Il BNPL (Buy Now Pay Later) si sta affermando anche in Italia come una soluzione innovativa che consente di acquistare beni e servizi dilazionando il pagamento in più rate, senza interessi e in modo immediato. Se fino a pochi anni fa era una prerogativa quasi esclusiva del settore B2C, oggi il BNPL sta conquistando anche le PMI e le startup che operano nel commercio elettronico e nei servizi digitali.
Secondo una ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, il valore delle transazioni BNPL in Italia ha superato i 2,3 miliardi di euro nel 2023, segnando una crescita annua superiore al 20%. Tuttavia, il mercato italiano resta ancora in ritardo rispetto a Paesi come il Regno Unito e la Germania, dove l’adozione di questo strumento finanziario è più consolidata.
Questa dinamica evidenzia un’opportunità per le imprese italiane: il BNPL non è solo un trend passeggero, ma un elemento destinato a trasformare le strategie commerciali, la relazione con i clienti e la gestione del flusso di cassa.
Quali sono le caratteristiche del BNPL per i consumatori e le aziende
Il Buy Now Pay Later nasce come soluzione pensata per i consumatori finali che desiderano maggiore flessibilità nelle spese quotidiane. Nei contesti B2C, il BNPL permette di suddividere l’importo di un acquisto in due, tre o quattro rate senza interessi, favorendo la gestione del budget familiare e riducendo la percezione del costo. L’accesso è rapido e digitale: bastano pochi secondi per ottenere l’approvazione al checkout e completare la transazione.
Quando il BNPL viene applicato al mondo delle aziende, assume caratteristiche specifiche che rispondono alle esigenze del commercio B2B. La differenza più rilevante riguarda i tempi di pagamento, che possono estendersi anche fino a 90 o 120 giorni, consentendo alle imprese clienti di preservare la liquidità per altre attività operative. Il fornitore riceve l’intero importo immediatamente dal provider BNPL, riducendo il rischio di insolvenza e semplificando la gestione amministrativa.
Un altro aspetto fondamentale è la valutazione creditizia, che nel B2B è più strutturata rispetto al segmento consumer. Tuttavia, queste verifiche restano più snelle e veloci rispetto a un finanziamento bancario tradizionale, e vengono gestite interamente tramite piattaforme digitali integrate.
Per le aziende che vendono online, il BNPL rappresenta un modo efficace per abbattere gli abbandoni del carrello, migliorare la conversione e differenziarsi dalla concorrenza. I clienti business apprezzano la possibilità di pagare a scadenze programmate senza oneri aggiuntivi, mentre i merchant ottengono liquidità immediata e maggiori volumi di vendita.
Il BNPL si posiziona quindi come un servizio finanziario embedded, capace di coniugare semplicità, velocità e accesso al credito in un’unica esperienza fluida, adatta sia ai privati sia alle imprese.
Perché anche le aziende e le startup puntano sul BNPL
Il Buy Now Pay Later si sta affermando come uno strumento strategico per le imprese che vogliono migliorare le proprie performance commerciali e consolidare la relazione con i clienti. Una delle ragioni principali per cui le aziende italiane adottano il BNPL è la capacità di generare un aumento del conversion rate e di incrementare il valore medio del carrello. La possibilità di pagare in più rate riduce le esitazioni al momento dell’acquisto e rende più accessibili prodotti e servizi di fascia medio-alta.
Oltre a favorire la conversione, il BNPL si rivela un potente strumento di fidelizzazione. I clienti percepiscono la dilazione come un servizio di valore aggiunto, che migliora l’esperienza d’acquisto e favorisce il ritorno sullo stesso negozio o portale. Questa percezione di maggiore attenzione e flessibilità contribuisce a creare un rapporto di fiducia che riduce l’abbandono e alimenta la continuità delle relazioni commerciali.
Il BNPL ha il merito di essere accessibile anche alle PMI e alle realtà locali che operano nell’e-commerce, permettendo di integrare rapidamente il pagamento rateale nei propri canali digitali, senza la complessità di un’infrastruttura finanziaria proprietaria. Questo livello di accessibilità democratizza strumenti di credito che fino a poco tempo fa erano appannaggio delle grandi aziende.
Un ulteriore aspetto da considerare è la componente strategica del BNPL. Non si tratta più soltanto di un metodo di pagamento, ma di un vero e proprio elemento di posizionamento commerciale. Le imprese più innovative lo inseriscono nel proprio piano di marketing per differenziare l’offerta e trasmettere un’immagine di modernità, attenzione alle esigenze dei clienti e apertura alle nuove tecnologie.
In questa prospettiva, il BNPL contribuisce a trasformare il processo di vendita in un’esperienza fluida, immediata e orientata alla soddisfazione dell’utente, con impatti concreti sui margini e sulla competitività.
Quale sarà il futuro del BNPL in Italia?
Il futuro del Buy Now Pay Later in Italia appare ricco di opportunità di crescita e di innovazione. Uno dei primi fattori destinati a incidere sarà la regolamentazione e la trasparenza, su cui le istituzioni europee stanno lavorando per tutelare i consumatori e garantire maggiore chiarezza contrattuale. Queste nuove regole porteranno gli operatori a dotarsi di processi più rigorosi nella valutazione del rischio e nella gestione delle informazioni.
Parallelamente, il BNPL amplierà il proprio raggio d’azione verso nuove applicazioni. Oltre al commercio elettronico, i pagamenti dilazionati troveranno spazio anche nei punti vendita fisici, nella formazione professionale, nei servizi per la salute e il benessere, offrendo alle imprese opportunità di differenziazione in segmenti ancora poco esplorati.
Un’evoluzione altrettanto significativa riguarderà l’integrazione tra BNPL e embedded finance, grazie alla quale le soluzioni di pagamento dilazionato entreranno in modo nativo all’interno delle piattaforme digitali e delle super app. In queste applicazioni unificate, i clienti potranno gestire ordini, rate, fatture e strumenti di credito senza mai uscire dall’ecosistema digitale di riferimento.
Un esempio concreto di questa evoluzione è HeyLight, piattaforma di Buy Now Pay Later italiana che propone un modello orientato all’utente, caratterizzato da un’interfaccia intuitiva e da processi di onboarding rapidi. L’azienda si distingue per l’approccio modulare che consente di personalizzare la dilazione in base alle esigenze del merchant e del cliente finale.
In prospettiva, il BNPL sarà sempre più percepito come un tassello strategico per sostenere la crescita di PMI, startup e grandi aziende, con effetti positivi sulla digitalizzazione dei pagamenti e sulla competitività dell’economia italiana.