Il loro primo compito non sarà molto probabilmente quello di mettersi al volante dei furgoni delle consegne. Gli umanoidi della startup Figure AI potrebbero comunque presto operare all’interno degli stabilimenti di UPS. Come si legge su Bloomberg tra la società di logistica e l’azienda innovativa americana attiva in ambito robotica è in corso una trattativa per siglare una eventuale partnership.
Che cosa fanno i robot di Figure AI
I robot su cui sta lavorando Figure AI hanno sorpreso molte persone che hanno visto le demo disponibili su YouTube. D’altra parte la messa in commercio di questi automi è lontana e non è ancora chiaro in quali settori opereranno. Per quanto riguarda una possibile partnership con UPS non sappiamo quali saranno i compiti che i robot andrebbero a svolgere.
Con la guida autonoma che si sta sviluppando è improbabile che gli umanoidi vadano a sostituire i corrieri. Altri compiti potrebbero invece essere svolti da queste macchine, così come sta già sperimentando Amazon con Digit, il robot di una startup. Un indizio di cosa potrà fare Helix – l’ultimo modello di Figure AI – l’ha fornito l’azienda stessa lo scorso febbraio.
Our first customer use case took 12 months, our second customer use case took just 30 days
— Figure (@Figure_robot) February 26, 2025
Helix learned high-rate logistics with a single neural network
On Sunday, we successfully validated this on-site at the customer pic.twitter.com/ev5OeSEhly
Chi ha investito in Figure AI
Nel filmato si vedono gli umanoidi in un centro di logistica mentre smistano pacchi. I movimenti non sono rapidissimi ma il sistema – almeno in questa demo – sembra efficiente. Combinato con AI e computer vision la robotica promette di aumentare la produttività aziendale, al costo però di un ripensamento generale dell’organizzazione e di tagli per quanto riguarda gli organici.
Nel 2024 Figure AI ha chiuso un round da 675 milioni di dollari al quale hanno partecipato anche Nvidia e Jeff Bezos. Nei mesi scorsi si è letto di un’altra iniezione di capitale in arrivo da 1,5 miliardi di dollari con una valutazione che sfiora i 40 miliardi di dollari. Il settore della robotica è in crescita, con Tesla, 1X e altre società attive. Restano da capire le applicazioni future e i costi di questi umanoidi. In ambito industriale lo scenario sembra promettente. Più complessa invece un’applicazione in ambito domestico.