xAI Holdings, che controlla sia X sia l’ultima startup di Elon Musk xAI, è alla ricerca di nuovi investimenti. Come si legge su Reuters punta a una raccolta di circa 20 miliardi di dollari. Questo porterebbe la valutazione della società a oltre 120 miliardi di dollari.
Quanto ha raccolto xAI nel 2024
Nel 2024 xAI ha raccolto 12 miliardi di dollari in due round differenti. In un periodo più cauto per la raccolta di investimenti (non soltanto in Italia), i campioni dell’Intelligenza artificiale statunitensi stanno invece chiudendo round miliardari.
xAI Holding è il risultato della fusione tra X e xAI, quest’ultima lanciata da Musk per sfidare OpenAI, società che lo stesso imprenditore sudafricano ha contribuito a fondare dieci anni fa insieme a Sam Altman. Tra i due i rapporti sono guastati ormai da tempo: Musk ha più volte lamentato che la società di ChatGPT avrebbe tradito la propria missione di origine, ovvero quella di essere un laboratorio non profit in ambito AI.
Quali sono i round più importanti nell’AI nel 2025?
Dopo aver raccolto 6,6 miliardi di dollari nel 2024 a una valutazione da 157 miliardi, OpenAI ha da poco chiuso un round da 40 miliardi di dollari e la valutazione è salita in meno di un anno a 300 miliardi. Si tratta dell’operazione di Venture Capital in ambito Intelligenza artificiale più rilevante di sempre. Ma non è l’unica che dimostra un certo interesse nei confronti di questo ambito di innovazione.
Anthropic, fondata a sua volta da ex dipendenti di OpenAI, ha chiuso un round da 3,5 miliardi di dollari al quale hanno partecipato anche investitori italiani. La valutazione della società che ha sviluppato Claude è di oltre 60 miliardi di dollari. Non sorprende che ora Musk sia alla ricerca di ulteriori finanziamenti per sostenere lo sviluppo della propria AI: la fusione tra X e xAI, secondo le sue parole, «sbloccherà un potenziale immenso». Nel frattempo l’uomo più ricco del mondo ha annunciato che ridurrà di molto il proprio impegno in DOGE per dedicarsi alle proprie aziende, Tesla in primis.