Prosegue il nostro viaggio in Italia con la seconda tappa, alla scoperta delle startup liguri. Genova, headquarter nel settore portuale italiano, innova principalmente nei campi della nautica, dell’healthcare e della robotica, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. E lo riesce a fare molto bene, in particolar modo grazie a un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo che qui ha la sua sede centrale: l’Istituto Italiano di Tecnologia. Lo avevamo visitato un po’ di tempo fa rimanendo piacevolmente sorpresi da quel fermento che si respira all’interno, dove ricerca e innovazione si possono toccare con mano. Le startup e gli spinoff che nascono dentro l’IIT lavorano nei settori delle scienze computazionali, del Lifetech, dei nanomateriali e della robotica, contribuendo, quotidianamente, al miglioramento del benessere della persona e degli stili di vita.

Sifted, il sito del Financial Times ha classificato le genovesi D-Heart e Kellify al secondo posto sul podio nella classifica delle migliori 28 startup italiane. La prima ha sviluppato un elettrocardiografo tascabile che si collega allo smartphone e permette di effettuare un elettrocardiogramma a chiunque in qualsiasi momento; la seconda utilizza sistemi matematici per stimolare l’attenzione di potenziali clienti attraverso l’uso di immagini, forme e animazioni.

Da un lato la robotica, settore in costante evoluzione; dall’altro la nautica, alla ricerca di strumenti sempre più sostenibili: sono queste le due facce dell’innovazione genovese che sta vivendo un periodo di grande fermento. Ce lo aveva detto anche Douglas Leone, imprenditore, venture capitalist e managing partner di Sequoia Capital, nativo di Genova, che questa zona ben la conosce, incentivando l’intero ecosistema a fare sempre meglio per attrarre i talenti che qui vivono e si formano. Abbiamo chiesto a Gugliemo Schenardi, ideatore della “Genoa Entrepreneurship School”, di farci una panoramica sull’ecosistema ligure.
Leggi anche: Viaggio in Italia | La mappa del futuro con la lista delle startup regione per regione
Liguria: un ecosistema in fermento che deve crescere ma lo sta facendo bene
“L’ecosistema ligure innova, in particolar modo, nei settori del Medtech, della Robotica, dell’Energia e dell’Intelligenza Artificiale – afferma Schenardi – Meno importanti, ma da citare comunque, sono anche i campi dello Sport e della Logistica, sui quali Genova sta crescendo molto. In generale, si può dire che ci sia una grande propensione, molto più alta della media, ad innovare nell’hardware e nel B2B. La Liguria si caratterizza per visione e mentalità dai tratti internazionali; molte delle attività che qua nascono, infatti, non sono incentrate sul mercato italiano. Lo fa avvalendosi delle capacità e delle competenze di ingegneri di talento, come attesta la rapida crescita degli ultimi mesi”.
“Lo startupper genovese, se si potesse identificare in poche parole, è, dunque, talentuoso, disponibile, rapido e sensibile”.

“D’altro canto, ci sono ancora diversi aspetti da dover migliorare. Tra questi: l’integrazione dell’intera community; la capacità di vendita al 2C; la presenza di angels e venture capitalist, che deve radicarsi di più. Genova, però, offre diverse opportunità interessanti per i talenti e le startup, con un ottimo rapporto costi – qualità della vita; un importante bacino di talenti; la disponibilità da parte delle startup che fanno da capo-fila a un’apertura sempre maggiore verso l’esterno, incentivata anche da una cultura diretta, concreta e chiara: perfetta per imparare”.
“Possiamo dire che l’ecosistema ligure sta vivendo un periodo di grande fermento, durante il quale le corporate sono interessate a collaborare direttamente con le startup e in cantiere ci sono diversi nuovi progetti sviluppati, per la prima volta, da Università, incubatori pubblici e partner privati”.
“Attori che hanno dato una nuova vita e un rapido sviluppo all’intero ecosistema creando un forte senso di comunità, oltre ad attrarre decine di startup e investitori dall’estero”, conclude Schenardi.
Tra gli acceleratori e gli incubatori protagonisti dello sviluppo di questo vivo ecosistema ci sono: Genoa Entrepreneurship School; RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico che nasce in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e coinvolge l’Università di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Verona e la Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, supportato da Cdp Venture Capital Sgr e da Pariter Partners; BIC e Wylab.
Leggi anche: Viaggio in Italia | prima puntata | Tutte le startup del Piemonte e della Valle d’Aosta [lista in aggiornamento]
Viaggio in Italia | Le startup della Liguria. Naviga la lista [in aggiornamento]
Sulla base del registro delle Imprese della Camera di Commercio e sulle segnalazioni che abbiamo ricevuto in questi ultimi mesi abbiamo stilato la lista delle startup innovative più influenti nell’ecosistema ligure. Come nella filosofia della nostra redazione, è un articolo aperto e aspettiamo le vostre segnalazioni: scriveteci nella nostra mail [email protected]
- AITOWN, di Genova, sviluppa nuclei analitici e sistemi digitali incentrati sulle persone e in armonia con le città intelligenti, al fine di ri-allineare processi, tecnologia e modelli di business per migliorare la produttività e la competitività attraverso l’adozione di decisioni basate sui dati;
- ALPHA CAPITAL, di Genova, sviluppa, produce e gestisce algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning, deep learning e reinforcement learning;
- ALTIVO, di Genova, si occupa di sistemi di riproduzione digitale di apparecchiature di vario tipo, industriali e non (es. flipper elettromeccanico riprodotto in versione digitale);
- ARMS, di Genova, si occupa di automazione per la movimentazione e la connessione elettrica dei container in terminal portuali e a bordo nave;
- AXIA FORMAZIONE & CONSULENZA, di Genova, offre servizi di formazione e consulenza ad aziende e privati personalizzati;
- BOTTEGA LIGURE, di Cogoleto (Genova), è una startup innovativa che promuove la cultura eno-gastronomica ligure e sostiene i piccoli produttori artigiani nel processo di trasformazione digitale;
- BUDDYFIT, di Genova, è un’app di fitness online che consente alle persone di entrare in contatto con personal trainer per allenarsi ovunque in diretta o tramite un programma personalizzato;
- CATEMISSION, di Genova, prevede di sviluppare substrati metallici di grandi dimensioni per le future normative anti emissioni dei grandi impianti di produzione di energia elettrica; catalizzatori SCR; filtri metallici antiparticolato e scambiatori di calore compatti per il mercato marino e industriale;
- CHITE’, di Genova, è una startup fashion tech che opera secondo il modello direct-to-consumer. E’ un brand di lingerie che offre una customer experience innovativa grazie ad una piattaforma di personalizzazione online con tecnologia 3D;
- CORTICALE, di Genova, è una startup innovativa che sviluppa, produce e commercializza interfacce neuronali attive ad alta densità basate su tecnologia CMOS per applicazioni cliniche e pre-cliniche;
- DIGITALBAR, di Genova, mira a creare una piattaforma digitale innovativa in grado di collegare i diversi operatori del settore “drink&beverage” con in comune la passione per i prodotti di qualità;
- ENDOLIFE, di Genova, si occupa di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico per l’applicazione combinata di fattori di crescita, cellule staminali e biomateriali nel campo della medicina rigenerativa. Il fine è quello di trattare e guarire gravi deficit e lesioni, con la definizione di piattaforme tecnologiche per la produzione e la commercializzazione di prodotti/servizi innovativi destinati alla clinica.
- EXTREMUM, di Savona, sviluppa soluzioni software di elaborazione dati scalabili (soluzioni di rete, analisi dei dati a bassa latenza, archiviazione e analisi in tempo reale) per le aziende che lavorano con grandi volumi di dati e con integrazione di soluzioni innovative di apprendimento automatico per letture di sensori, visione artificiale e trading algoritmico. I principali campi di utilizzo sono le attività di trading automatizzato o la guida autonoma;
- GERRISBOAT, di Lavagna, è un progetto di un’innovativa piattaforma scafo ad elementi mobili ed a geometria variabile;
- HOOPY, di Genova, con l’app connette chi vuole allenarsi e trainer qualificati;
- HYDRO MAINTENANCE SERVICE, di Genova, con il sistema dragante 3DDregger, robotizza l’estrazione di sedimenti dei bacini idrici artificiali;
- H2BOAT, di Genova, ha lanciato Energy Pack; un sistema che sfrutta la tecnologia dell’idrogeno per rendere disponibile alle imbarcazioni da diporto, in particolare quelle a vela, tutta la corrente necessaria per gli impianti di bordo;
- I2LAB, di Genova, sviluppa, produce e commercializza prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico per la ricerca di soluzioni informatiche innovative per la gestione dei processi aziendali; l’automazione industriale, le imprese manifatturiere, la consulenza ict e l’analisi dei processi aziendali;
- JAMIN, di Santa Margherita Ligure, è una startup innovativa dedica alla ricerca e sviluppo di tecniche di affinamento subacqueo per vini e distillati;
- LETYOURBOAT, di Genova, ha sviluppato una piattaforma web dedicata al mondo del noleggio delle imbarcazioni da diporto;
- MP GREEN TECNOLOGY, di Imperia, vuole studiare, progettare e industrializzare la produzione di turbine idrauliche innovative in termini di resa, costi e tempi di costruzione;
- KALDEV, di Genova, sta sviluppando “Arkki Production Suite”, una piattaforma multiformato innovativa ed economica, rivolta agli operatori del settore media per la trasmissione, la digitalizzazione, la trasmissione e la riproduzione di file realizzato utilizzando gli ultimi standard di sviluppo;
- KEKE, di Savona, si propone nel mercato dell’elettronica, con prevalenza in quello delle cover e accessori per smartphone, con innovazioni tecnologiche che possano avvicinare di più la clientela al negozio retail offrendo dei servizi personalizzati per la propria cover e per i propri accessori;
- KELLIFY, di Genova, è una science-company pioniera dell’intelligenza artificiale in neuroscienza, in grado di cogliere ciò che attrae l’occhio umano e ne condiziona la percezione e i desideri.
- KIMIYA, di Genova, si occupa di attivita’ di sviluppo e utilizzo di modelli nutrizionali innovativi finalizzati al benessere ed allo sport e di sistemi ad alto valore tecnologico rivolti alla salute e al benessere, mediante lo sviluppo di appropriate metodologie attraverso l’impiego di software o hardware;
- KNOWHEDGE, di Genova, è una startup innovativa che offre servizi di Open Innovation & Consulting a grandi aziende e pubbliche amministrazioni interessate ad adottare nuove tecnologie esponenziali quali Intelligenza Artificiale, Reti Neurali, Edge Computing, IOT e Blockchain per il miglioramento del Training, della Safety, della Process Automation e della Performance Support delle proprie Risorse Umane nei nuovi scenari collaborativi Uomo-Macchina della New Machine Economy;
- K2 CAPITAL, di La Spezia, è una startup innovativa che sta creando un ecosistema che coinvolge partners nazionali e internazionali in ambito fintech, blockchain, intelligenza artificiale e metaverso. In qualità di acceleratore, opera investendo direttamente in startup ad alto valore di crescita o lanciandole attraverso raccolte di equity crowdfunding.;
- MOVENDO TECHNOLOGY, di Genova, utilizza il know-how tecnologico sviluppato in più di dieci anni di ricerca dell’IIT per creare soluzioni biomedicali riabilitative. Ha lanciato sul mercato Hunova, un aiuto robotico per il fisioterapista intuitivo e di facile utilizzo dedicato alla riabilitazione nell’ambito ortopedico, neurologico, geriatrico e di riatletizzazione.

- MYWAI, di Genova, è un’azienda opera nei settori dell’AI, IoT, ICT e Cloud e ha aperto nel mese di ottobre dello scorso anno un Centro di Ricerca e Innovazione acquisendo importanti progetti di ricerca anche a livello internazionale nell’area dell’Intelligenza Artificiale, dell’Internet of Things e della convergenza tra Blockchain ed Edge;
- NOOX WORLDWIDE, di Genova, è una startup innovativa inclusiva nell’industria musicale che mette in connessione l’Italia, la community Africa e l’Africa Subsahariana, a partire dal Senegal;
- OPEC FINANCIAL SERVIZI, di Genova, realizza e gestisce strumenti tecnologici al servizio dell’attività dei consulenti finanziari autonomi; idea e realizza portali informatici e di piattaforme evolute in grado di offrire supporto all’attività dei consulenti finanziari e a professionisti;
- PERSONAL DOCTOR 2.0, di Genova, innova nell’healthcare con una combinazione specifica di servizi personalizzati e di tecnologia: dalla prevenzione personalizzata alla gestione dell’acuzie sino al supporto di condizioni di cronicità tramite medici personali dedicati e l’utilizzo di device connessi con una piattaforma proprietaria;
- PUNCH, di Chiavari, ha ideato Vinové, per la promozione e la conoscenza del vino e delle colture vitivinicole;
- REASONED ART, di Recco, effettua progetti di ricerca, sviluppo e implementazione di tecnologie per migliorare la fruizione e la commercializzazione di opere d’arte digitali quali immagini, video, gif, realta’ aumentata, realta’ virtuale, 3d e altri prodotti innovativi di valore artistico;
- RELOG3P, di Genova, è una startup Innovativa che si pone l’obiettivo di supportare il mondo della logistica (end-to-end) per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2030/2050), principalmente attraverso un utilizzo responsabile ed etico;
- REPLAYER, di Recco, intende combinare un efficace sistema di prenotazione online dei campi da gioco con un innovativo servizio di riprese video ad alta definizione assicurando l’accessibilità della piattaforma a tutti e da tutti i device;
- RICERCA & RINNOVABILI, di Genova, ha lo scopo di sviluppare il Solar R-nrg Ring , un nuovo modulo fotovoltaico compatto, efficiente e versatile adatto ad ogni tipo di esigenza ma soprattutto adatto a fornire energia laddove sia difficile ottenerne;
- SECONDHAND MOBILE, di Genova, sviluppa, produce e commercializza una innovativa piattaforma on line orientata alle piccole-medie imprese che operano nel settore della telefonia ed informatica;
- SELENE SHIPYARDS, di Genova, innova il ciclo produttivo dei modelli e degli stampi nel settore nautico grazie all’uso innovativo di robot antropomorfi e stampa 3D;
- TAPP, di Genova, idea, sviluppa e produce un’applicazione innovativa che combina le piattaforme social esistenti e il format televisivo del talent show;
- TERZAGO ROBOTICS, di La Spezia, si occupa della realizzazione di software attraverso l’utilizzo di innovativi algoritmi e di intelligenza artificiale al fine di migliorare il rapporto di interazione uomo-macchina agevolando gli effetti di industria 4.0 con ricaduta in termini di efficienza nel settore industriale di applicazione;
- TUIT, di Genova, ha sviluppato una piattaforma che nasce con l’obiettivo di semplificare, facilitare e aggregare il dialogo informatico, digitale e tecnologico tra l’autotrasporto e i nodi logistici, con la progressiva realizzazione di servizi accessori;
- UB-EX, di Genova, sviluppa produce e gestisce una piattaforma di delivery (e delle app ad essa collegate) organizzata come network per la consegna di merce/materiale alle aziende, effettuata utilizzando mezzi elettrici a impatto zero;
- WE’LL BEE, di Vado Ligure, sviluppa soluzioni tecnologiche e progetti innovativi per la salvaguardia di api e impollinatori per accompagnare l’apicoltore nella gestione quotidiana dei propri apiari;
- WE SII, di Chiavari, fornisce servizi di ispezione multispettale all’avanguardia per un’ampia varietà di aziende. Le applicazioni spaziano dagli impianti solari al monitoraggio dei siti di discarica, dall’agricoltura al navale e allo sport. Ultimamente si e’ concentrata sui servizi di ispezione aerea e diagnosi dei moduli fotovoltaici basata sull’intelligenza artificiale;
- 2GSYSTEMS, di Genova, si occupa dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di manufatti ad alta tecnologia attraverso l’impiego di materiali innovativi, accessori, ricambi e parti, oltre che della loro riparazione e assistenza.