Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Covid, Francia e Gran Bretagna sorvegliate speciali dell’OMS

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Covid, Francia e Gran Bretagna sorvegliate speciali dell’OMS

Share article
Set prefered

La nuova ondata di contagi nel Vecchio continente preoccupa l’Organizzazione mondiale della Sanità. La Germania non esclude di ripristinare i controlli di sicurezza sanitaria alle proprie frontiere

La nuova ondata di contagi nel Vecchio continente preoccupa l’Organizzazione mondiale della Sanità. La Germania non esclude di ripristinare i controlli di sicurezza sanitaria alle proprie frontiere

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
12 ott 2020

“Guardiamo con preoccupazione all’aumento delle ospedalizzazioni in Paesi come Francia e Regno Unito”, ha detto in serata il direttore del programma emergenze dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), Mike Ryan, commentando l’impennata di nuovi infetti nelle due nazioni. “L’attuale scollamento tra la crescita del numero di casi e il numero dei morti”, più basso rispetto alla prima ondata della pandemia, “potrebbe ridursi in maniera molto grave e catastrofica, a meno che non stiamo molto molto attenti”, ha aggiunto Ryan. “La minore mortalità è dovuta al fatto che ora siamo in grado di fare più test e tracciamenti” e “curiamo molto meglio i pazienti”, ha aggiunto la dottoressa Maria Van Kerkhove.

Il sindaco di Londra, Sadiq Khan

“Lasciare che il Covid-19 circoli senza controllo significa consentire contagi, sofferenze e morte non necessarie”, ha detto il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel corso del consueto briefing sul coronavirus. “Consentire a un virus pericoloso che non comprendiamo appieno di circolare liberamente – ha aggiunto – è semplicemente immorale. Non è un’opzione”.

“La stragrande maggioranza delle persone nella maggior parte dei Paesi rimane vulnerabile al coronavirus”, ha sottolineato Ghebreyesus, ricordando che “gli studi suggeriscono che nella maggior parte dei Paesi meno del 10% della popolazione sia stata infettata dal Covid-19”.

L’UK verso un mini lockdown delle attività commerciali

Per fare fronte alle nuove impennate di casi da Covid-19, il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che palestre e centri ricreativi, negozi di scommesse, casinò, bar e pub chiuderanno nelle aree più colpite del Regno Unito. Le scuole e le università invece resteranno aperte. Al momento, ha sottolineato il premier annunciando le nuove misure restrittive anti-Covid che andranno in vigore mercoledì nell’area di Liverpool, la più colpita, ci sono più persone contagiate in ospedale rispetto al lockdown di marzo.

Il sindaco di Londra, Sadiq Khan

Da oggi il Regno Unito si è anche dotato di un sistema di misure anticontagio con tre livelli di allerta per l’attivazione di lockdown locali, sistema che prevede anche il divieto di incontro delle famiglie all’interno di alcune aree delimitate, pensato per frenare la diffusione del Coronavirus.

La Germania potrebbe imporre controlli alle frontiere

Data “la forte crescita” dei nuovi contagi nei Paesi confinanti, come la Francia, il ministero degli Interni tedesco non esclude più la reintroduzione dei controlli di frontiera, anche se si preferirebbe evitarli: è quanto ha detto un portavoce del ministero di Berlino in conferenza stampa di governo. Ne riferisce l’agenzia di stampa Dpa. Con la quarantena e l’attuale regime di test “cerchiamo di mettere in sicurezza il possibile senza dover prendere in esame altre misure ai confini”, ha detto il portavoce degli Interni Steve Alter. La scorsa primavera, la repubblica federale aveva reintrodotto i controlli ai confini con diversi paesi confinanti, sospendendo di fatto la libera circolazione prevista dalla convenzione di Schengen.

Tags: #BORIS-JOHNSON #CORONAVIRUS #COVID-19 #FRANCIA #GRAN-BRETAGNA #OMS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS