Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Faire.ai, startup che automatizza il credito al consumo incassa un round da 1,5 milioni

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Faire.ai, startup che automatizza il credito al consumo incassa un round da 1,5 milioni

Share article
Set prefered

La piattaforma di credit automation attiva sul mercato da pochi mesi ha appena chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro da Banca Progetto.

La piattaforma di credit automation attiva sul mercato da pochi mesi ha appena chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro da Banca Progetto.

Economia Digitale
author avatar
Gabriella Rocco
15 ott 2020

In un contesto europeo nel quale la direttiva sui pagamenti PSD2 ha autorizzato la condivisione dei dati tra i diversi attori dell’ecosistema bancario e l’open banking rischia di mettere in crisi gli istituti bancari più restii all’innovazione, nasce la startup faire.ai , fintech specializzata nell’automazione del credito al consumo che sfrutta l’open banking (PSD2) come fonte e utilizzo dei dati, machine learning e AI per stimare i credit score dei consumatori. Faire.ai gestisce l’intero ciclo di vita di un prestito e abilita le banche ad erogare in modo istantaneo attraverso un’unica API.

La startup ha appena chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro da Banca Progetto, banca operante nel mercato del credito alle famiglie e alle imprese, dando vita a una partnership strategica per lo sviluppo digitale della banca.

Faire.ai, la fintech che automatizza il credito al consumo

L’idea dietro il progetto Faire.ai nasce dall’idea di quattro giovani talenti esperti del mondo fintech – Gianluigi Davassi, Gilberto Taccari, Giorgio Fiorentino e Cristina Bonacina – che ad Aprile del 2020 si sono riuniti per dar vita all’impresa, con l’obiettivo di sfidare l’approccio tradizionale del mondo finanziario.

La startup ha appena chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro da Banca Progetto, banca operante nel mercato del credito alle famiglie e alle imprese, dando vita a una partnership strategica per lo sviluppo digitale della banca.

“Siamo entusiasti di dare il via a questa nuova avventura e certi che sarà un’esperienza coinvolgente per tutti, soprattutto perché ci collochiamo in un contesto incredibilmente stimolante e in rapida crescita – racconta Gianluigi Davassi, CEO e co-founder di Faire – Con il resto del team abbiamo già lavorato ad iniziative digitali di successo e ora, insieme, ci siamo lanciati in questa nuova sfida per consentire a banche e istituzioni finanziarie di entrare senza soluzione di continuità nel mercato del credito al consumo e promuovere l’inclusione finanziaria aiutando i clienti a godere del vantaggi dell’open banking, settore che da un anno a questa parte ha vissuto una vera e propria rivoluzione.”

Come funziona la fintech B2B

Faire.ai è una fintech B2B specializzata nell’automazione del credito al consumo che sfrutta l’open banking (PSD2) come fonte di dati e utilizza il machine learning e l’intelligenza artificiale per stimare i modelli di rischio dei consumatori. La piattaforma gestisce l’intero ciclo di vita di un prestito, consentendo a banche e istituzioni finanziarie di accedere al mercato del prestito istantaneo con un’unica API.

La startup offre una piattaforma cloud che abilita banche partner e istituzioni finanziarie all’erogazione di prestiti istantanei, e ciò è possibile grazie all’open banking, che consente il recupero dei dati transazionali degli utenti. A questo punto entra quindi in gioco l’intelligenza artificiale che consente di definire il merito creditizio dell’utente. Infine, la piattaforma offre a partner finanziari integrazioni via API per approvazione istantanea dei prestiti. Si tratta, quindi, di una rivoluzione importante in questo mercato, in quanto solitamente per il tempo medio di erogazione varia tra i 5 e i 10 giorni lavorativi. Secondo il report di Crif il 40% della popolazione attiva in Italia ha un prestito attivo, di cui il 45% con importo inferiore ai 5.000 euro che solitamente va a coprire spese come l’acquisto di una nuova auto, di elettrodomestici, ecc..

I prossimi obiettivi

La startup, attiva sul mercato da pochi mesi, prevede di arrivare a fine anno con un team di oltre 10 persone e il cui numero è destinato a raddoppiare entro fine 2021. Oltre a crescere in termini di organico, Faire.ai ha tra i suoi prossimi obiettivi quello di puntare ad altri mercati europei, partendo dalla quello spagnolo.

Tags: #FAIRE-AI #FINTECH #ROUND
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo