Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Gmail down. Google, che succede? Nuovi problemi con la posta

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Gmail down. Google, che succede? Nuovi problemi con la posta

Share article
Set prefered

“Siamo a conoscenza di un problema con Gmail che interessa un numero significativo di utenti”

“Siamo a conoscenza di un problema con Gmail che interessa un numero significativo di utenti”

Economia Digitale
author avatar
Carlo Terzano
16 dic 2020

Google continua a singhiozzare. In serata infatti si è rapidamente diffuso, per tutto il web, un nuovo hashtag: Gmail down. Un disservizio che colpisce appunto i servizi di posta offerti da Google ma che, data l’ora in cui si sta verificando, è meno evidente per il Vecchio continente.

Leggi anche: PostePay down. Riscontrati problemi con l’app di Poste Italiane

Il Gmail down del 16 dicembre

A giudicare dalle segnalazioni, molti utenti non riescono ad accedere alla propria casella mail, altri non hanno modo di inviare missive. Sul Gmail down di questa notte si è espressa la stessa Google. “Siamo a conoscenza di un problema con Gmail che interessa un numero significativo di utenti”, si legge nella status dashboard di Google, secondo la quale non ci sono altri servizi interessati dal problema a parte Gmail. “Gli utenti interessati sono in grado di accedere a Gmail, ma si verificano messaggi di errore, episodi di latenza elevata e/o altri comportamenti imprevisti”.

Leggi anche: Google down: problemi anche per YouTube, Google Drive e Meet

I nuovi problemi arrivano dopo il Google down della mattina del 14 dicembre, che aveva travolto simultaneamente più servizi offerti dal colosso statunitense: Drive, YouTube, Gmail e perfino Meet usato da milioni di classi per proseguire la didattica a distanza in piena pandemia. Il Google down e il Gmail down mettono ancora una volta in evidenza la fragilità del sistema: è sufficiente una criticità in Google per far saltare, simultaneamente, anche le altre piattaforme.

Leggi anche: Il data leak contro il vaccino Pfizer. Cosa sappiamo degli ultimi attacchi informatici?

Ancora ignote le cause del blackdown mondiale del 14 dicembre. Google si è limitata a dire: “I servizi che necessitano che gli utenti siano loggati hanno riscontrato una elevata percentuale di errore durante quel periodo. Il problema è stato risolto alle 4:32 AM PT (13:32 ora italiana), tutti i servizi ripristinati. Ci scusiamo con tutti gli utenti impattati, condurremo un approfondito esame per garantire che non possa ripetersi in futuro”.

Tags: #GMAIL #GMAIL-DOWN #GOOGLE #GOOGLE-DOWN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo