Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Rider, nuova vittoria in tribunale. “L’algoritmo di Deliveroo li discrimina”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Rider, nuova vittoria in tribunale. “L’algoritmo di Deliveroo li discrimina”

Share article
Set prefered

Esultano i sindacati: “Per la prima volta in Europa un giudice stabilisce che ‘Frank’ è cieco e pertanto indifferente alle esigenze dei dipendenti che non sono macchine, ma lavoratrici e lavoratori con diritti”. La replica dell’azienda: “Non più in uso e non è emerso un singolo caso di oggettiva e reale discriminazione”

Esultano i sindacati: “Per la prima volta in Europa un giudice stabilisce che ‘Frank’ è cieco e pertanto indifferente alle esigenze dei dipendenti che non sono macchine, ma lavoratrici e lavoratori con diritti”. La replica dell’azienda: “Non più in uso e non è emerso un singolo caso di oggettiva e reale discriminazione”

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
3 gen 2021

Anche i rider cominciano ad avere diritti. E sono sempre più numerose le pronunce giurisprudenziali a loro favore. L’ultima riguarda le presunte discriminazioni di Frank, l’algoritmo usato da Deliveroo per coordinare le consegne. Nemmeno più ‘presunte’, visto che in merito, ora, c’è una sentenza che parla chiaro.

Chi è Frank, l’algoritmo “condannato”

“L’algoritmo ‘Frank’ utilizzato da Deliveroo per valutare i rider è discriminatorio. Una svolta epocale nella conquista dei diritti e delle libertà sindacali nel mondo digitale, stabilita dal Tribunale di Bologna accettando il ricorso promosso congiuntamente da Nidil-Cgil, Filcams-Cgil e Filt-Cgil e dalle rispettive strutture territoriali bolognesi”, ha commentato a caldo Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil. “Per la prima volta in Europa – ha aggiunto la sindacalista – un giudice stabilisce che ‘Frank’ è cieco e pertanto indifferente alle esigenze dei rider che non sono macchine, ma lavoratrici e lavoratori con diritti”.

Leggi anche: Rider, firmato il contratto collettivo. Ma è “un passo indietro”

Il ranking reputazionale “declassa alla stesso modo, senza alcuna distinzione, sia chi si assenta per futili motivi, sia chi si astiene dalla consegna per malattia o per esercitare il diritto di sciopero”, ha spiegato Scacchetti. “Il giudice ha ritenuto quindi che il modello di valutazione adottato dalla piattaforma di food delivery- aggiunge Scacchetti- era il frutto della ‘scelta consapevole’ dell’azienda di privilegiare la disponibilità del rider, senza mai considerare le ragioni del suo possibile mancato collegamento alla piattaforma”. Questo poiché, continua la nota, come afferma il Tribunale “quando vuole, la piattaforma può togliersi la benda che la rende ‘cieca’ o ‘incosciente’ rispetto ai motivi della mancata prestazione lavorativa da parte del rider e, se non lo fa, è perché lo ha deliberatamente scelto”.

Leggi anche: Alfonsino “batte” Just Eat: 3700 rider assunti entro il 2022. Più del gigante

La replica di Deliveroo

Asciutta la replica di Deliveroo: “La correttezza del nostro vecchio sistema – ha commentato Matteo Sarzana, General Manager di Deliveroo Italy sottolineando come Frank fosse già stato pensionato da tempo – è confermata dal fatto che nel corso del giudizio non è emerso un singolo caso di oggettiva e reale discriminazione. La decisione si basa, esclusivamente, su una valutazione ipotetica e potenziale priva di riscontri concreti: i rider, infatti, potevano cancellare la sessione prenotata fino all’ultimo momento prima dell’inizio, senza alcuna conseguenza sulla possibilità di collaborare con la piattaforma. Valuteremo con serenità la possibilità di ricorrere in appello, anche perché dal mese di novembre questa tecnologia è stata sostituita da un’altra, più moderna, che non prevede l’uso di statistiche, pertanto questa decisione non ha alcun impatto sul nostro modello di business”.

Leggi anche: Al fattorino scippano la bici, lui la recupera, salta la consegna e Glovo lo declassa

Tags: #DELIVEROO #TRIBUNALE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo