Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Turismo spaziale, quando vale l’ultima frontiera delle vacanze?

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Turismo spaziale, quando vale l’ultima frontiera delle vacanze?

Share article
Set prefered

Entro il 2030 potrebbero esserci un milione di potenziali clienti nel mondo

Entro il 2030 potrebbero esserci un milione di potenziali clienti nel mondo

author avatar
Alessandro Di Stefano
12 lug 2021

Missione compiuta per il miliardario più ribelle di tutti, Richard Branson. Poche ore fa ha portato a termine un volo suborbitale sfiorando lo Spazio (inizia dopo la Linea di Kármán, a 100 km di quota). Non nuovo a iniziative di questo genere – ha un curriculum da Guinness – il fondatore di Virgin ha scritto una nuova pagina del turismo spaziale, ultima frontiera di un mercato per super ricchi. A seguirlo, il 20 luglio, ci sarà Jeff Bezos, che con la Blue Origin si farà un volo in orbita, oltrepassando quel confine di cui sopra. Protagonisti indiscussi di questa generazione della space economy, al momento sono anche i soli privilegiati a concedersi viaggi simili.

Leggi anche: Dallo spazio con Bezos ai voli in mongolfiera: chi è Richard Branson, eroe da Jules Verne

richard branson diretta

Turismo spaziale: le origini

In poco più di vent’anni il settore della space economy ha assistito alla nascita e alla crescita di due ex startup come Blue Origin (settembre 2000) e SpaceX (maggio 2002). Ed è proprio a inizio secolo che si è scritta la prima pagina del turismo spaziale: il 28 aprile 2001 l’imprenditore e miliardario Dennis Tito ha sborsato 20 milioni di dollari per salire a bordo del razzo russo Soyuz e dirigersi verso la Stazione Spaziale Internazionale, dove ha trascorso qualche giorno di vacanza. Non era mai successo prima.

Leggi anche: La storia di Blue Origin, l’azienda che porterà Jeff Bezos nello spazio

Il tariffario

Dalla prima di Tito non sono seguiti molti altri viaggi turistici nello spazio. Come si legge su The Conversation, nei vent’anni successivi soltanto altre sette persone hanno replicato la costosa esperienza. Ora, dopo l’impresa di Branson, le prenotazioni potrebbero aumentare sensibilmente. Parliamo però di costi: un volo e un soggiorno sulla Stazione Spaziale Internazionale dovrebbe aggirarsi intorno ai 55 milioni di dollari se si viaggia con SpaceX (l’azienda di Musk ha in calendario due lift off tra 2021 e 2022).

Leggi anche: Jeff Bezos andrà nello spazio. L’annuncio su Instagram

Molto più abbordabili le tariffe delle competitor Blue Origin e Virgin Galactic, rispettivamente a 200 e 250mila dollari a viaggio per un volo ad alta quota. Come si legge sul Washington Post, il settore non si aprirà alle masse a breve: entro il 2030 i clienti potenziali a livello globale sarebbero soltanto un milione e garantirebbero un giro d’affari da 8 miliardi di dollari.

Leggi anche: PNRR e Spazio: per l’ASI la ripresa passa anche da lì

Tags: #BEZOS #BRANSON #MUSK #TURISMO-SPAZIALE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo