Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Cross the Bridge: il percorso delle startup della prima edizione

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
STARTUP
Share article
Set prefered

Cross the Bridge: il percorso delle startup della prima edizione

Share article
Set prefered

Sono Moi Composites, Biomimx, Nireos e Complex Data

Sono Moi Composites, Biomimx, Nireos e Complex Data

author avatar
Redazione
7 apr 2022

Le startup della seconda edizione di Cross the Bridge, il percorso lanciato da Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con il Politecnico di Milano, sono nel pieno dei vari progetti di sviluppo. Vi abbiamo già presentato i loro prodotti e servizi e a questo articolo trovate le loro storie. Ma cosa possiamo dire delle aziende che hanno concluso la prima edizione? Le avevamo intervistate: sono Moi Composites, Biomimx, Nireos e Complex Data. In questo articolo andremo a fotografare i progressi principali raggiunti, tenendo conto del punto di partenza di ciascuna startup.

Moi Composites

Attiva nel campo della manifattura digitale grazie a compositi a elevate prestazioni e a tecnologie robotizzate di stampa 3D, l’azienda è stata fondata nel 2018 come spin off del Politecnico di Milano. Durante Cross the Bridge le attività hanno accelerato, per esempio, la realizzazione di una macchina dedicata per l’impregnazione delle fibre e la realizzazione di un Proof of Concept dedicato alla stampa 3D di materiali compositi con fibre di carbonio. Nel corso del progetto è stata portata avanti la costruzione di alcuni dettagli meccanici di equipaggiamento della testa di stampa, in grado aumentare l’efficienza del processo. Parte del finanziamento è stata poi utilizzata per allargare il perimetro di protezione della proprietà intellettuale di Moi Composites.

BiomimX

Fondata come spin off del Politecnico di Milano nel 2017, BiomimX ha l’obiettivo di creare repliche in vitro di organi e patologie umane. L’azienda aveva a disposizione un prototipo funzionale in gomma siliconica di uBeat Platform, piattaforma usa e getta per colture cellulari integrante la tecnologia uBeat brevettata e proprietaria. La prima tranche del progetto ha permesso a BiomimX di proseguire lo svolgimento di test funzionali su nuovi possibili materiali e metodi di produzione alternativi. BiomimX ha concluso un primo studio di fattibilità e identificato nuovi materiali e un nuovo metodo di produzione per uBeat Platform. BiomimX ha inoltre ottenuto la certificazione CE per uBox, controllore meccanico di uBeat.

Grazie a questi avanzamenti tecnologici, BiomimX ha lanciato il suo prodotto sul mercato ottenendo un’ottimo riscontro dai primi clienti. Ha inoltre siglato contratti commerciali e di sviluppo con distributori, CRO e aziende farmaceutiche per l’avanzamento e l’implementazione dei suoi organi su chip nel processo di sviluppo dei farmaci.

Nireos

Nireos è una startup innovativa che progetta, realizza e vende dispositivi nel campo dell’ottica e della fotonica. Produce spettrometri e camere spettrali che, attraverso l’analisi dei colori della luce, sono in grado di identificare e caratterizzare i vari componenti della materia. Come ci aveva spiegato il founder, tra i settori di maggiore impiego c’è quello dell’agrifood. Durante la fase iniziale di Cross the Bridge, Nireos ha realizzato un primo prototipo di camera spettrale, capace di acquisire immagini in tutto lo spettro del vicino infrarosso (tra 900 a 1700 nanometri).

Negli ultimi mesi, il sistema è stato testato con successo in un impianto produttivo di una Vertical Farm italiana, con cui NIREOS ha stretto un rapporto di collaborazione e di open innovation. In particolare, la camera spettrale è stata utilizzata per caratterizzare difetti nelle foglie di lattuga, misurare il loro contenuto di acqua e quantificare la gradazione di colore, sia nelle fasi di crescita sia nella fase di controllo qualità alla fine del ciclo produttivo. In parallelo, è stato sviluppato anche un software di analisi dedicato, che tramite algoritmi di intelligenza artificiale permette di analizzare in modo automatizzato le immagini acquisite, estraendo con elevata accuratezza i parametri di interesse.

«L’applicazione in un impianto industriale reale e la collaborazione diretta con l’end user è per noi di fondamentale importanza, in quanto ci consentirà di indirizzare le ultime fasi di sviluppo della nostra camera nella giusta direzione, al fine di renderla pienamente funzionale per soddisfare le esigenze del cliente», ha sottolinea Fabrizio Preda, CEO di NIREOS. L’obiettivo a lungo termine sarà quello di integrare la tecnologia dell’imaging spettrale infrarosso anche in altri settori industriali, come ad esempio quello delle plastiche e del food, per fornire strumenti di diagnosi e monitoraggio in tempo reale all’interno della filiera produttiva, in linea con lo sviluppo dell’Industria 4.0.

Complex Data

Per affrontare il problema la plasticità tumorale, la startup Complex Data ha sviluppato ARIADNE, piattaforma computazionale che può stimare il rischio di metastasi in pazienti diagnosticati con tumore al seno triplo negativo. Lo scopo del progetto Cross the Bridge era quello di portare avanti lo sviluppo della piattaforma ARIADNE concentrandosi nell’implementazione di un software di refertazione automatica del paziente, ottimizzando il software esistente in modo che possa produrre automaticamente un rapporto. È stato ottimizzato il software e integrato in un “container” in modo da essere esportato su cloud; è stato poi definito il workflow della piattaforma e definita l’identità visiva; e infine è stata prodotta la versione beta della piattaforma finale.

Tags: #CROSS-THE-BRIDGE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo