Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Come siamo arrivati al pulsante Adoro su Netflix

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Come siamo arrivati al pulsante Adoro su Netflix

Share article
Set prefered

“Mi piace” e “non mi piace” non bastavano più

“Mi piace” e “non mi piace” non bastavano più

author avatar
Alessandro Di Stefano
12 apr 2022

Nelle scorse ore Netflix ha rilasciato una nuova funzione per gli abbonati al proprio servizio streaming. Si tratta del doppio pollice alzato: il two-thumbs-up in inglese, tradotto in italiano con un inequivocabile pulsante Adoro. Lo trovate nel menu di ciascun film, documentario o serie tv, proprio accanto al tasto Riproduci. Come ha spiegato Protocol, per introdurre una feature del genere, in un’epoca in cui già fioccano cuoricini e like, Netflix ha impiegato circa un anno di test. Esisteva già una valutazione, ma oltre a dividere il mondo cinematografico in “mi piace” e “non fa per me” (troppo riduttivo, in effetti), non sembrava d’aiuto per gli algoritmi che ogni giorno devono suggerire i contenuti migliori in base ai gusti degli utenti.

Leggi anche: Pubblicità su Netflix? Il CFO Neumann: «Mai dire mai»

Così è arrivato il pulsante adoro di Netflix, disponibile anche per noi in Italia. La società fondata da Reed Hastings ha assicurato che tutti i contenuti bollati con il pollice capovolto non verranno più riproposti all’abbonato, mentre quelli con il tradizionale mi piace continueranno a fungere da termine di paragone per offrire serie o pellicole analoghe. Il pulsante adoro, a quanto pare di capire, perfezionerà ancora di più quest’ultima selezione.

Leggi anche: Netflix, avanti nel gaming. Acquisisce Next Games per 65 milioni di euro

In origine Netflix utilizzava il 5 star rating, sostituito poi dai pollicioni a cominciare dal 2017, come ha scritto The Verge. Ricorda infine Gizmodo che questa modalità può essere letta soprattutto dal lato della raccolta dei dati: Netflix conosce da anni i gusti di centinaia di milioni di abbonati. Il mercato però è sempre più competitivo e trattenere gli utenti non è facile. Ecco dunque che conoscerli sempre più grazie ai dati che cedono può essere un elemento positivo da parte dell’azienda. Lato nostro, ca va sans dire, tutto dipende dalla nostra consapevolezza quando operiamo online (ovvero sempre). Un like non è soltanto un banale like.

Tags: #NETFLIX
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo