Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Torna Make in South: l’appuntamento catanese con l’innovazione

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Torna Make in South: l’appuntamento catanese con l’innovazione

Share article
Set prefered

Intervista ad Antonio Perdichizzi, founder di Isola hub Catania: “Questa edizione vede al centro l’education e il south working. Le scuole catanesi e le istituzioni possono lavorare insieme per contrastare la dispersione scolastica”

Intervista ad Antonio Perdichizzi, founder di Isola hub Catania: “Questa edizione vede al centro l’education e il south working. Le scuole catanesi e le istituzioni possono lavorare insieme per contrastare la dispersione scolastica”

author avatar
Chiara Buratti
19 set 2022

Innovare partendo dal Sud. Dalla Sicilia, da sempre terra di incontro e confronto di culture diverse. A Catania, nell’hub di Isola, parte la nuova edizione di “Make in South”, l’iniziativa culturale e operativa, che dal Sud stimola e rilancia le istanze programmatiche e di dibattito per attivare l’innovazione, sostenere l’imprenditorialità, offrire opportunità di confronto, sperimentare e condividere buone pratiche. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento prevede una serie di eventi, workshop, call, mostre, progetti e un Festival dell’innovazione euro-mediterranea sino al 22 settembre. Quest’anno, Make in South si concentra sul tema dell’education; un settore che, nell’isola, ha bisogno di innovazione per contrastare la dispersione scolastica. “Parlare di scuola, in Sicilia, è una necessità dato il quadro drammatico che emerge e che vede tanti studenti che non riescono a completare il percorso di studio e, allo stesso tempo, non lavorano – afferma Antonio Perdichizzi, founder di Isola – E’ un problema atavico del sud che ci muove più di ogni altra cosa. Le scuole catanesi e le istituzioni possono lavorare insieme per rendere sempre più innovativo il settore e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica”.

Make in South è organizzato da Isola – Catania e realizzato in partnership con AWS, Ferrovie dello Stato Italiane, Manpower e Unicredit e vanta oltre 75 partnership tra associazioni, startup, aziende, istituzioni e community che costituiscono l’ecosistema isolano. Gli incontri in agenda sono visibili a questo link.

Leggi anche: “Bisogna innovare senza chiedere il permesso”, la cronaca di Make in South

Make in South: i temi

Durante gli incontri di Make in South si parla di education e non solo. “Trattiamo anche il tema del south working – spiega il founder di Isola Catania – In conseguenza alla pandemia, si stima che 100.000 persone siano rientrate nel sud Italia, con la voglia di portare innovazione, creatività e nuovi stimoli anche nelle isole, come in Sicilia. L’hub Isola rappresenta un’importante occasione di incontro per queste realtà innovative, fungendo da comunità dove l’arte, la cultura e la creatività si mescolano con mostre e presentazioni di libri. Si tratta di un impact community hub che ha un impatto positivo sulla comunità e, a Catania, è una realtà più unica che rara. Quello che, qui, si cerca di fare, è mettere insieme i talenti e inserirli nel tessuto imprenditoriale siciliano per la creazione di impresa. Oggi ci sono molte possibilità in più rispetto al passato. Pensiamo, ad esempio, all’aeroporto di Catania, primo per traffico nazionale e candidato a diventare l’hub del Mediterraneo. La vera sfida è indirizzare al meglio le risorse del PNRR per creare un’ecosistema favorevole”.

Antonio Perdichizzi, Isola hub Catania

“La vera sfida è indirizzare al meglio le risorse del PNRR per creare un’ecosistema favorevole”

“La mission di questo evento, così come dell’hub Isola più in generale, è quella di mettere le basi per la creazione di un ambiente internazionale, con la convivenza, al suo interno, di persone di nazionalità e culture diverse. Lo facciamo già con i nostri meeting, all’incirca uno ogni tre mesi, durante i quali queste comunità si ritrovano. Nel primo anno dell’hub, ad esempio, abbiamo organizzato 320 eventi importanti. Quest’anno, in più, ospitiamo la mostra di un illustratore di Taiwan che accende i riflettori sulla realtà siciliana”.

Make in South: il programma

Di seguito, alcuni appuntamenti centrali della sesta edizione di “Make in South”.

Lunedì 19, ore 15.30 – “Tutti a Scuola“, organizzato da Junior Achievement. Focus sulle competenze trasversali e la didattica innovativa per contrastare la dispersione scolastica;

Lunedì 19 – 19.00 – “Onirismi”, organizzato da Noi Libreria. Mostra personale dedicata a Page Tsou, artista visivo pluripremiato di Taipei;

Martedì 20 – ore 18.00 – “Dieci anni attraverso l’Italia che cambia”, evento organizzato da “Italia che Cambia” durante il quale si farà luce sul bilancio di questi 10 anni della community e sulla visione dei prossimi 10.

Mercoledì 21 – ore 10.30 – “L’impresa che Cambia, cambia l’Italia e il mondo“, incontro organizzato da “Italia che Cambia” con alcune delle realtà imprenditoriali più innovative incrociate in questi anni;

Mercoledì 21 – ore 19.00 – “Insula“, evento cinematografico organizzato da “Magma” che prevede la proiezione dei cortometraggi dei vincitori delle tre edizioni passate di INSULA e il dibattito con i registi coinvolti;

Giovedì 22 – ore 15.00 – “Spazi del Possibile“, confronto a più voci, organizzato da “Isola,  su cultura, luoghi e processi di rigenerazione a partire dalla presentazione del libro;

Giovedì 22 – ore 18.00 – “Sicilia capitale dell’Italia che Cambia”, evento organizzato da “Italia che Cambia” durante il quale sarà data voce a 10 rappresentanti delle più interessanti realtà siciliane.

Tags: #ANTONIO-PERDICHIZZI #CATANIA #EDUCATION #INNOVAZIONE #ISOLA #ISOLA-HUB #ISOLA-HUB-CATANIA #MAKE-IN-SOUTH #SOUTH-WORKING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo