Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur blur
TECH

Droni, biometria, IA e programmi spia: quando la tecnologia erode la privacy

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Droni, biometria, IA e programmi spia: quando la tecnologia erode la privacy

Share article
Set prefered

Privacy weekly | Come ogni venerdì ospitiamo il guest post di Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la Protezione dei dati personali. Un viaggio intorno al mondo su tutela della privacy e digitale

Privacy weekly | Come ogni venerdì ospitiamo il guest post di Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la Protezione dei dati personali. Un viaggio intorno al mondo su tutela della privacy e digitale

author avatar
Guido Scorza
17 mar 2023

Quanta libertà siamo disposti a cedere in cambio di più efficienza? Ma soprattutto quanto è giusto cederne? Il fine giustifica i mezzi? È sostenibile che quello che è tecnologicamente possibile debba considerarsi anche giuridicamente lecito e democraticamente sostenibile? Sono queste alcune delle domande che alcune notizie rimbalzate in settimana attorno alle cose della privacy impongono di porci. Durante l’ultima sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, la Special Rapporteur per la promozione e la protezione dei diritti umani nella lotta al terrorismo, Fionnuala Ní Aoláin, ha denunciato un allarmante aumento dell’uso di “tecnologie invasive ad alto rischio”.

Tra queste ci sono i droni, la biometria, l’Intelligenza artificiale e i programmi spia, sempre più impiegati nella lotta al terrorismo. In particolare, Ní Aoláin ha sottolineato il loro impatto sulle libertà fondamentali e sul diritto alla privacy. Il rapporto chiede un approccio nuovo, volto all’applicazione di “standard minimi di diritti umani” nello sviluppo, nell’uso e nel trasferimento di tecnologie di sorveglianza ad alto rischio. E questo sia da parte dei governi che delle aziende.

la Cina riparte

E non è diverso il tema, con i distinguo del caso, che solleva una notizia che rimbalza dalla Svizzera. Le ferrovie elvetiche hanno deciso di fare marcia indietro sui sensori aumentati per analizzare il flusso delle persone nelle stazioni in base all’età, all’altezza e al sesso, nonché sulle telecamere dotate di un software di riconoscimento facciale o, almeno, di soprassedere dall’idea di un’immediata adozione di queste tecnologie. Dopo un’accesa polemica, la direzione delle ferrovie ha concluso che queste forme di controllo probabilmente non sono necessarie per misurare il numero di passeggeri. L’affidamento del contratto per l’installazione di questi sistemi verrà quindi posticipato, mentre le offerte già ricevute saranno subordinate a una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati personali; dopodiché la scelta effettuata verrà sottoposta all’Incaricato federale per la protezione dei dati personali.

E anche in Spagna si discute sull’impiego del riconoscimento facciale. Aena ha già testato questa tecnologia negli aeroporti, Renfe vorrebbe applicarla per identificare i “graffitari” o i passeggeri sprovvisti di biglietto, così come Transports Metropilitans de Barcelona nelle sue stazioni della metropolitana. Anche gli stadi di calcio vorrebbero sperimentare, nonché alcune aziende nel campo della grande distribuzione. Ma non sempre tutto va liscio, così come testimoniato dal caso di Mercadona, società sanzionata per 2,5 milioni di euro dall’Autorità garante spagnola per aver installato un sistema di riconoscimento facciale nei suoi negozi. In Israele, invece, nel bersaglio dei difensori della privacy e dei diritti è finita la tecnologia Pegasus, già al centro di denunce e inchieste in tutta Europa, utilizzata dalla polizia per l’hacking dei telefoni cellulari. Il vice procuratore generale Amit Merari è stato chiamato a risponderne davanti alla Knesset, in una sessione voluta da alcuni deputati dell’opposizione.

Come sempre se volete saperne di più su quello che accaduto in settimana in giro per il mondo su dati, privacy e dintorni potete leggere qui le notizie quotidiane di PrivacyDaily o iscrivervi alla newsletter di #cosedagarante qui.

Tags: #AI #DRONI #FIRMEDALFUTURO #GUIDO-SCORZA #PRIVACY #PRIVACY-WEEKLY #RICONOSCIMENTO-FACCIALE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo