Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Quanto costano gli spostamenti dei dipendenti alle aziende? Perché le PMI spendono di più? I risultati del Rapporto Emburse

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Quanto costano gli spostamenti dei dipendenti alle aziende? Perché le PMI spendono di più? I risultati del Rapporto Emburse

Share article
Set prefered

Le imprese italiane pagano 0,22 euro a chilometro e ad accollarsi i costi più alti sono soprattutto le piccole e medie imprese. Tutti i numeri del report

Le imprese italiane pagano 0,22 euro a chilometro e ad accollarsi i costi più alti sono soprattutto le piccole e medie imprese. Tutti i numeri del report

author avatar
Chiara Buratti
25 mag 2023

Il Rapporto Emburse sul chilometraggio 2023, giunto in Spagna alla nona edizione, ha lanciato un sondaggio anche in Italia sui costi degli spostamenti dei dipendenti per le aziende. Dai risultati emerge che i trasferimenti dei lavoratori sono costati alle aziende italiane 0,22 euro al chilometro e che a pagare di più sono le PMI. I settori che hanno speso di più sono quelli della ristorazione e del turismo, della finanza e del manifatturiero.

Leggi anche: Che lavoro sarà? Il futuro delle professioni in un mondo che corre veloce. I risultati della nostra survey

I dati italiani

Se in Italia il prezzo medio del chilometraggio è di 0,22 euro, le PMI pagano una cifra molto più alta, di 0,39 euro al km. I pagamenti, però, hanno subito variazioni importanti: nel 2022 il prezzo minimo del chilometraggio è stato di 0,10 euro, mentre il massimo arriva a 0,76 euro. Nonostante questo, il 58% delle aziende italiane fissa il prezzo medio del chilometraggio tra 0,21 e 0,3 euro al chilometro, mentre il 3.5% paga più di 0,4 euro. «Tra i fattori che influenzano i pagamenti ci sono l’anzianità dei lavoratori e la loro responsabilità all’interno dell’azienda – afferma Francesco Campana, Sales Director Italy di Emburse – E le spese relative al chilometraggio sono tra le più importanti per le aziende, quindi è fondamentale che abbiano soluzioni che le aiutino a gestire meglio le spese utilizzando digitalizzazione, automazione ed efficienza».

I dipendenti delle aziende italiane presentano una media di 39 viaggi per utente – 3.25 al mese – mentre chi lavora in imprese di medie dimensioni si sposta di più, in media fa 54 viaggi all’anno (4.5 al mese). Le piccole imprese sono quelle che fanno registrare un dato più basso, con 20 viaggi per utente (1,67 al mese) e con un costo per utente quasi triplo rispetto alle grandi imprese.

I settori che spendono di più

Dalla ricerca emerge che nel corso del 2022 i tre settori che hanno pagato l’importo più elevato per chilometro sono stati la ristorazione e il turismo, la finanza e il manifatturiero. Guardando ai settori che presentano il maggior numero di chilometri per viaggio, al primo posto si posiziona quello dei servizi essenziali, al secondo quello sanitario e socio-assistenziale e al terzo posto quello dei servizi professionali. I mesi di maggior mobilità si concentrano nell’ultimo quadrimestre dell’anno, e si viaggia soprattutto a settembre. In media, il tragitto percorso per lavoratore è di 107 chilometri.

Tags: #FLASH #MACCHINA #RAPPORTO-EMBURSE #SPOSTAMENTO-DIPENDENTI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS