Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

UE e USA al lavoro su codice di condotta sull’AI per startup e Big Tech. Incontro tra Vestager e Sam Altman

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

UE e USA al lavoro su codice di condotta sull’AI per startup e Big Tech. Incontro tra Vestager e Sam Altman

Share article
Set prefered

A fare da ponte tra le due sponde dell’Atlantico anche la startup Anthropic, guidata da Dario Amodei

A fare da ponte tra le due sponde dell’Atlantico anche la startup Anthropic, guidata da Dario Amodei

author avatar
Alessandro Di Stefano
1 giu 2023

Nel giro di poche settimane potrebbe essere redatta la bozza del primo codice di condotta sull’intelligenza artificiale al quale Big Tech e startup potranno aderire su base volontaria. A spingere per questa rapida soluzione politica sono entrambe le sponde dell’Atlantico. Nell’Unione Europea a farsi portavoce di questa necessità è stata la Commissaria per la concorrenza Margrethe Vestager, che si è di recente incontrata in Svezia con Gina Raimondo, Segretaria di Stato al commercio degli Stati Uniti durante il U.S.-EU Trade and Technology Council tenutosi in Svezia.

⚠️Accountability on #AI can't wait. It is NOW. Today #TTC kicked off work on a 1st voluntary AI #CodeOfConduct. We’ll work with our key partners & the #AI community on #safeguards to make AI responsible, safe & trustworthy. This is a huge step in a race we can't afford to lose. pic.twitter.com/WBcazIysiK

— Margrethe Vestager (@vestager) May 31, 2023

La Commissaria Vestager ha riassunto il proprio pensiero in un tweet, dichiarando che la regolamentazione dell’intelligenza artificiale è un passaggio imprescindibile. Sono mesi che il mondo tecnologico dibatte su ChatGPT, Bard, Big Tech e futuro dell’AI. E sono settimane che i Ceo di mezzo mondo dichiarano esplicitamente la propria preoccupazione rispetto ai rischi che l’umanità starebbe correndo.

Sam Altman è tra i firmatari di un recente appello nel quale si parla di un generico rischio «estinzione». L’intelligenza artificiale è una tematica che andrebbe trattata, secondo lui e molti altri, seriamente quanto le emergenze pandemiche e i rischi di guerra nucleare. Questo codice di condotta non sarà vincolante, ma l’adesione o meno da parte delle Big Tech come OpenAI e Google sarà un banco di prova per verificare la sincerità da parte delle multinazionali.

In un momento in cui, ancora una volta, la tecnologia corre più veloce della politica e delle leggi, la Commissaria Vestager si è così espressa: «Il punto è che dobbiamo dimostrare che la democrazia è al passo con i tempi. Perché, sì, le procedure legislative richiedono le loro tempistiche, è la natura della legislazione. Ma questo è un modo per le democrazie di rispondere in tempo reale a una domanda che è davvero di fronte a noi. Trovo che sia molto incoraggiante farlo e non vedo l’ora di lavorare con il maggior numero possibile di persone in modo approfondito e molto veloce».

Sulla stessa lunghezza d’onda è Gina Raimondo, Segretaria di Stato al commercio degli Stati Uniti, che ha aggiunto: «A differenza di altre tecnologie, il ritmo dell’innovazione è a rotta di collo». Per il momento va comunque evidenziata la collaborazione da parte delle aziende del settore, come l’azienda italoamericano Anthropic, che di recente ha chiuso un round da quasi mezzo miliardo di dollari, guidata da Dario Amodei, che ha incontrato di persona Vestager. La Commissaria UE ha invece parlato con Sam Altman, il Ceo di OpenAI, da remoto.

Watermarking, external audits, feedback loops – just some of the ideas discussed with @AnthropicAI and @sama @OpenAI for the #AI #CodeOfConduct launched today at the #TTC in #Luleå @SecRaimondo Looking forward to discussing with international partners. pic.twitter.com/wV08KDNs3h

— Margrethe Vestager (@vestager) May 31, 2023

L’auspicio da parte dei proponenti – USA e UE – è che a questo codice di condotta su adesione volontaria possano aggiungersi altri paesi, come India e Indonesia ricorda TechCrunch. Nei giorni scorsi Vestager aveva incontrato anche il Ceo di Google, Sundar Pichai, in merito all’AI Act europeo.

Good meeting w. @sundarpichai. We need the #AIAct as soon as possible. But AI technology evolves at extreme speed. So we need voluntary agreement on universal rules for #AI now. Already discussed at #G7 digital in Takakasi. We will follow up in the #TTC next week. No time to lose

— Margrethe Vestager (@vestager) May 24, 2023
Tags: #AI #FLASH #GOOGLE #MARGRETHE-VESTAGER #OPEAI #SAM-ALTMAN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS