Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Venezia la più colpita dall’inquinamento delle navi da crociera

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Venezia la più colpita dall’inquinamento delle navi da crociera

Share article
Set prefered

Secondo il rapporto di Transport & Environment, in Europa 203 navi da crociera inquinano 20 volte più di tutte le automobili

Secondo il rapporto di Transport & Environment, in Europa 203 navi da crociera inquinano 20 volte più di tutte le automobili

Social Innovation
author avatar
Carlo Terzano
7 giu 2019

Il recente incidente navale avvenuto domenica a Venezia, nel Canale della Giudecca, tra una nave da crociera e un battello ha riportato alla ribalta l’annosa questione dell’opportunità di consentire l’accesso al delicato centro cittadino alle colossali navi turistiche. Sul tappeto ora la Onlus Cittadini per l’Aria getta un tema ulteriore che potrebbe aiutare chi governa a prendere una decisione: quello dell’inquinamento provocato dai giganti dei mari che stazionano per ore in porto con i motori accesi. Ma andiamo con ordine.

Leggi anche: Record di gas serra. Mai così tanta CO2 negli ultimi 800mila anni

A Venezia la palma nera, nerissima, dello smog

Secondo le risultanze del rapporto di Transport & Environment, l’Italia è, insieme alla Spagna, il Paese europeo più colpito dalle emissioni delle grandi navi. Tra le 50 città più inquinate d’Europa a causa dei fumi tossici emessi dal turismo di lusso delle navi da crociera, 10 sono italiane. Al terzo posto Venezia, preceduta solo da Barcellona e Palma di Maiorca.

Nel capoluogo Veneto, ogni anno 68 grandi navi stazionano quasi 8.000 ore in porto a motori accesi, emettendo 27.520 kg di ossidi di zolfo: 20 volte la quantità dello stesso inquinante prodotta dalle automobili nell’intera area comunale, Marghera e Mestre comprese. A Venezia le navi da crociera emettono ogni anno 600.337 kg di ossidi di azoto e 10.961 kg di particolato.

203 navi da crociera inquinano 20 volte più di tutte le automobili

E la situazione non migliora nel resto d’Europa. Sempre secondo lo studio, sulle nostre teste aleggiano qualcosa come 62 mila tonnellate di ossidi di zolfo, 155 mila tonnellate di ossidi di azoto, 10 mila tonnellate di polveri sottili e più di 10 tonnellate di CO2. Tutte emesse da 203 navi da crociera mentre si spostavano per i mari europei nel 2017, emettendo circa 20 volte più ossidi di zolfo (SOx) dei 260 milioni di automobili circolanti nell’UE. Sempre secondo il rapporto, Costa Crociere e MSC Crociere sono le compagnie che emettono la maggior quantità di inquinanti nei mari dell’Unione.

Altro che aria di mare: città di porto doppiamente inquinate

Proseguendo nella classifica, al dodicesimo posto troviamo Napoli, seguita da Genova. Poi La Spezia (18°), Savona (20°), Cagliari (30°), Palermo (35°), Messina (36°), Bari (50°). Le città di porto, quindi, oltre a essere esposte all’impatto del traffico cittadino, devono fare i conti con l’inquinamento legato alle navi che porta anche a raddoppiare, se non peggio, le concentrazioni di questi veleni alle quali i cittadini sono esposti.

Perché bisogna costituire una SECA

Quattro su cinque delle città portuali più inquinate dell’UE si trovano nel Mar Mediterraneo. Questo dato ci ricorda che, nell’Europa meridionale, la normativa sulle emissioni navali è meno stringente. Nel Mare del Nord invece è in vigore una SECA (Sulphur emission control area) che ha portato al dimezzamento delle emissioni grazie a un limite al tenore di zolfo contenuto nei carburanti fissato allo 0.1%. Sempre nel Nord Europa a breve entrerà in vigore una NECA che consentirà di ridurre anche le emissioni di ossidi di azoto dalle navi.

I rischi che si corrono respirando gli inquinanti

“È ormai assodato che l’esposizione alle massicce quantità di inquinanti che provengono dalle navi comporta un incremento del rischio di tumori, dell’incidenza di asma, di malattie neurologiche e può determinare danni gravi al sistema cardio respiratorio oltre che allo sviluppo degli organi del bambino” ha ricordato Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’aria. “Non si può consentire che le vacanze su mezzi insostenibili di alcuni possano determinare un danno grave alla salute di molti”.

Leggi anche: Respiri Napoli e poi muori. Lo smog delle navi avvelena il golfo

Veronica Aneris, responsabile nazionale per l’Italia di T&E, ha dichiarato: “Le città stanno giustamente mettendo al bando i diesel più dannosi per l’ambiente ma lasciano campo libero alle compagnie da crociera che emettono fumi tossici altamente dannosi sia per chi sta a bordo che per chi sta sulle coste adiacenti. Questo è inaccettabile”.

Tags: #CROCIERA #INQUINAMENTO #INQUINAMENTO-MARITTIMO #NAVI-DA-CROCIERA #SMOG #VENEZIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS