Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
LIFESTYLE

Cina, il boom delle mini elettriche. Flotta di un “Uber” senza regole

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Cina, il boom delle mini elettriche. Flotta di un “Uber” senza regole

Share article
Set prefered

Nel paese si vendono oltre la metà delle ecar immatricolate a livello globale

Nel paese si vendono oltre la metà delle ecar immatricolate a livello globale

author avatar
Alessandro Di Stefano
2 mar 2021

Come gli smartphone, sono facili da ricaricare e hanno prezzi spesso contenuti. Le mini auto elettriche possono costare anche 500 euro (fino a un massimo di 2mila). Questi mezzi sono in continua crescita in Cina, mercato di riferimento a livello globale per quanto riguarda i veicoli green. Pur essendo infatti il principale responsabile delle emissioni di CO2, il paese è un vero e proprio laboratorio per le ecar. Queste quattro ruote, come si legge su Rest of World, vengono acquistate soprattutto da persone a basso reddito che in Cina sarebbero circa 600 milioni, residenti soprattutto nelle zone rurali e fuori dai grandi centri urbani. Oltre a dare accesso a una mobilità più spedita, le mini auto elettriche sono al centro anche di un mercato poco regolamentato (se non addirittura illegale) di taxi. Sulla falsariga di Uber, i proprietari di questi mezzi accettano di dare passaggi ad altre persone organizzandosi sulla famosissima app WeChat.

Leggi anche: Huawei sarebbe al lavoro sulle auto elettriche. “Colpa” di Trump?

mini elettriche

Mini elettriche: il mercato di riferimento

Per quanto non normata, questa pratica sarebbe addirittura incentivata dalle stesse concessionarie che, all’atto dell’acquisto delle mini elettriche, sottopongono al clienti tutti i gruppi online dove è possibile arrotondare lo stipendio mettendo a disposizione il proprio mezzo come taxi per alcune ore al giorno. Nel 2019, in Cina, si sono vendute 1,19 milioni di ecar: questo significa che il paese rappresenta ad oggi metà del mercato delle quattro ruote elettriche a livello globale. Mercato che, ormai da tempo, attrae non soltanto le case automobilistiche storiche come Ford, ma anche Big Tech (l’ultimo caso riguarda Huawei, prossima secondo i rumor a lanciare i suoi primi modelli per riprendersi dopo le sanzioni USA).

Leggi anche: Così Ford elettrizzerà il mercato dell’auto entro il 2030

Huawei

L’advertising sui social

La Cina punta da oltre un decennio sulla diffusione della mobilità elettrica e Pechino ha già fissato il 2030 come anno entro il quale raggiungere la quota di 40% di ecar vendute sul totale delle immatricolazioni. A fare da volano alle mini elettriche non c’è soltanto il prezzo e la comodità negli spostamenti in città dove praticamente possono circolare ovunque: molti proprietari non hanno nemmeno la patente e viaggiano perfino senza assicurazione, assumendosi tutti i rischi in caso di incidenti. Ma il lassismo della politica sembra tollerare questa deriva. Inoltre il mercato di questi veicoli viaggia su binari paralleli a quello dell’advertising tradizionale. Kuaishou è il social che, come il gigante TikTok, dà la possibilità di caricare brevi video ed è proprio su questa piattaforma, molto utilizzata al di fuori dai centri urbani, che le mini elettriche vengono reclamizzate.

Leggi anche: Il nuovo corso di Amazon: senza Bezos e con 100mila furgoni elettrici

Tags: #CINA #ELETTRICHE #MINI-ELETTRICHE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo