Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Microsoft compra la sua prima startup italiana: la bolognese Solair e il suo IoT

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Microsoft compra la sua prima startup italiana: la bolognese Solair e il suo IoT

Share article
Set prefered

La startup bolognese fondata nel 2011 è basata su Azure. Vuole facilitare l’accesso alle tecnologie Internet of Things da parte di tutte le imprese, insieme a quella di Yogitech si tratta dell’exit più importante del 2016 finora

La startup bolognese fondata nel 2011 è basata su Azure. Vuole facilitare l’accesso alle tecnologie Internet of Things da parte di tutte le imprese, insieme a quella di Yogitech si tratta dell’exit più importante del 2016 finora

Economia Digitale
author avatar
Redazione
3 mag 2016

Microsoft compra la sua prima startup in Italia. Si tratta di Solair, azienda bolognese fondata nel 2011, che ha creato soluzioni tecnologiche innovative nel campo del Cloud computing. Si tratta di una delle poche startup italiane con un fatturato di almeno un milione di euro e avevamo già parlato delle sue potenzialità nel 2014. La cifra dell’acquisizione non è stata rivelata da Redmond.

“A thing without an application is noThing” recita il payoff della startup. Solair nasce infatti con l’intento di rendere disponibili a tutte le imprese i benefici del cloud computing, facilitando l’accesso alle tecnologie Internet of Things da parte di tutte le imprese. Sin dai primissimi tempi in cui il cloud era un terreno relativamente inesplorato, la piattaforma di Solair è stata pensata come cloud-based. E’ la seconda exit ad una multinazionale americana dopo quella di Yogitech a Intel

500582301_1280x720

Ed è stata la sua tecnologia flessibile e cloud-based probabilmente a portare la società di Redmond a investire per la prima volta in una società italiana. Non a caso Solair era stata inserita nella Market Guide sulle IoT platform 2015 di Gartner tra le prime 16 piattaforme IoT al mondo. «L’acquisizione di Solair – si legge in una nota ufficiale di Microsoft – è una parte importante dell’impegno di Microsoft per costruire un cloud intelligente e per aiutare i propri clienti a sfruttare dati in loro possesso non ancora valorizzati in chiave di business, creando nuova intelligenza grazie all’IoT e, infine, fornendo alle imprese le offerte più complete nell’ambito di Internet delle Cose».

Perché Microsoft ha comprato Solair

La soluzione di Solair è basata su infrastruttura cloud Microsoft Azure. E il fatto che Azure sia l’infrastruttura della piattaforma IoT di Solair e che Solair completi alcune delle funzionalità della Suite IoT Azure, ha fatto sì che le due aziende avessero un’unione comune, la tecnologia, che successivamente si è evoluta anche in una visione di business comune.

microsoft-hero

L’intuizione di Minerva Omega Group, che tra le prime ha scommesso in Solair

A notare le potenzialità di Solair era stata anche Minerva Omega Group,  una realtà consolidata nel settore alimentare che produce macchine e sistemi Made-in-Italy per la lavorazione e conservazione di prodotti alimentari. Minerva Omega Group ha deciso di puntare sull’Internet of Things adottando la piattaforma IoT del Partner Solair con la sua esclusiva tecnologia drag&drop per lo sviluppo di applicazioni IoT enterprise.

«La forza di Solair è l’integrazione di Microsoft Azure»

«Abbiamo deciso di investire su Solair per la sua semplicità e velocità d’implementazione, per la facilità d’integrazione e per la flessibilità garantita nel tempo. La sua piattaforma, integrata con l’infrastruttura cloud Microsoft Azure e la componentistica ST, è facilmente adattabile in un’ottica di nuove prospettive e strategie per un’espansione futura nel mercato» ha affermato Daniele Salati Chiodini, Direttore Tecnico e Consigliere Delegato di Minerva Omega Group «Abbiamo individuato in Solair l’interlocutore giusto per supportarci in tutte le fasi di sviluppo di un’applicazione end-to-end, ottenendo una soluzione che permette di consolidare i dati raccolti direttamente sul Cloud e di aggregare le informazioni rilevanti relative ai macchinari, sincronizzate con sistemi esterni quali ERP e CRM, per poi elaborarle e integrarle nel processo di business. In particolar modo l’applicazione si rivolge al settore alimentare della Grande Distribuzione Organizzata, dove la problematica di una gestione centralizzata delle macchine ubicate in diversi siti e laboratori è sicuramente un’esigenza primaria. Grazie alla flessibilità della piattaforma Solair, il sistema NEmoSY non è orientato solo al monitoraggio delle macchine, ma può gestire anche tutto il ciclo della manutenzione, dall’inserimento dei rapporti tecnici fino alla produzione di tutta la documentazione relativa alla singola macchina»

Tags: #EXIT #MICROSOFT
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo