Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Seabin, il cestino della spazzatura che ripulisce gli oceani (goccia a goccia)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Seabin, il cestino della spazzatura che ripulisce gli oceani (goccia a goccia)

Share article
Set prefered

Seabin cattura i piccoli detriti galleggianti, come gli imballaggi di olio, carburanti e detergenti. Può essere collocato nei pressi di pontili galleggianti, porti turistici, pontili privati, vie fluviali, laghi residenziali, corsi d’acqua e yacht club.

Seabin cattura i piccoli detriti galleggianti, come gli imballaggi di olio, carburanti e detergenti. Può essere collocato nei pressi di pontili galleggianti, porti turistici, pontili privati, vie fluviali, laghi residenziali, corsi d’acqua e yacht club.

Green Economy
author avatar
Cristina Da Rold
19 gen 2016

È la goccia che scava la pietra, si sa. Ed è proprio questa l’idea alla base di Seabin Project, un progetto che si è posto l’ambizioso obiettivo di ripulire gli oceani di tutto il mondo goccia a goccia, con lentezza e costanza. È stato pensato e costruito da due surfisti australiani, Pete Ceglinski e Andrew Turton.

[youtube id=”mK1cpkGZsfE”]

«Ma come si possono ripulire i nostri oceani un porto dopo l’altro?» Ecco la domanda da cui sono partiti gli ideatori del progetto Seabin: affrontare il problema dell’inquinamento in un ambiente controllato, come appunto i porti turistici. All’interno di questi luoghi, infatti, non ci sono le grandi onde dell’oceano né tempeste o pesanti rovesci ma, al tempo stesso, il vento e le correnti sono costantemente in movimento e i detriti galleggianti, presenti nei nostri oceani, vi arrivano facilmente. Ed è per questo che Seabin è pensato anzitutto per i gestori di porti e yacht club.

È una grande missione, ma possiamo vincere. In effetti, lo stiamo facendo in questo momento

Seabin non è altro che un cestino della spazzatura automatizzato che cattura i piccoli detriti galleggianti, come gli imballaggi di olio, carburanti e detergenti. È stato progettato per essere collocato nei pressi di pontili galleggianti, porti turistici, pontili privati, vie fluviali, laghi residenziali, corsi d’acqua e yacht club. Ma può anche essere montato direttamente su uno yacht.

seabin-1

Leggi anche: Chi è Boyan Slat, il ventenne che pulirà gli oceani dalla plastica

Come funziona Seabin

Il sistema è molto semplice. Seabin viene collocato in acqua ed è fissato ad un pontile galleggiante. È collegato a una pompa che crea un flusso d’acqua nel contenitore portando con sé tutti i rifiuti galleggianti e i detriti. Questi ultimi vengono raccolti in un sacchetto di fibra naturale e l’acqua viene aspirata dalla parte inferiore del bidone e fino alla pompa dell’acqua dove viene poi immessa nuovamente nel porto.

Un processo costante, in funzione 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, 365 giorni l’anno.

seabin-project-4-min

All’interno di Seabin vi è inoltre un filtro per separare l’acqua e gli oli, in modo da far rifluire in mare solamente l’acqua pulita. Il dispositivo fa tutto autonomamente: l’essere umano dovrà solo preoccuparsi di cambiare il sacchetto una volta che è pieno. Un po’ come funziona con l’aspirapolvere.

[youtube id=”xlDJiFW4pRI”]

Un metodo ecologico (che non trascura i piccoli rifiuti)

Attualmente il problema dell’inquinamento degli oceani viene affrontato attraverso l’utilizzo di navi per la raccolta dei rifiuti che navigano da un porto all’altro raccogliendo la spazzatura. Si tratta – si legge nella pagina della campagna su Indiegogo, tramite cui è stato raccolto il 115% di quanto prefissato – di un sistema molto costoso e che va bene per le grosse quantità di spazzatura ma meno per raccogliere i piccoli detriti.

seabin1

L’idea dei produttori è immettere Seabin sul mercato entro la fine del 2016, e dato il successo della campagna di crowdfunding pare che siamo sulla buona strada, anche se c’è un ulteriore obiettivo da raggiungere: costruire Seabin con materiali il più ecologici possibile e servirsi di un sistema di produzione dall’impronta ecologica molto bassa, per esempio «facendo produrre Seabin nel medesimo paese dove poi verrà commercializzato».

@CristinaDaRold

Tags: #ECOLOGIA #INQUINAMENTO #MARE #OCEANO #RIFIUTI #SEABIN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS