Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

TT Isle of Man – Ride on the Edge 2: tutti in pista sul simulatore più pericoloso

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

TT Isle of Man – Ride on the Edge 2: tutti in pista sul simulatore più pericoloso

Share article
Set prefered

Il titolo sviluppato da KT Racing testato su PlayStation 4

Il titolo sviluppato da KT Racing testato su PlayStation 4

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
6 apr 2020

Il mondo dello sport si è fermato a causa dell’emergenza coronavirus, ma nulla vieta di montare su una moto e divertirsi in console rivivendo il Tourist Trophy, una delle corse motoristiche più affascinanti al mondo in programma ogni anno (a parte quello in corso, ca va sans dire) sull’Isola di Man. Continuano le nostre recensioni per presentarvi gli ultimi titoli per PlayStation 4 e non solo. Il turno, o meglio, la tappa odierna è dedicata a TT Isle of Man – Ride on the Edge 2, la seconda edizione del simulatore di corse firmato Bigben e KT Racing. Lo scenario è quello nordico, a cavallo tra Irlanda e Gran Bretagna, dove i circuiti mettono alla prova l’abilità del giocatore alle prese con due ruote non facili da addomesticare e un gameplay migliorato.

Leggi anche: Good Job! Quanto è divertente il lavoro del tuttofare. Almeno su Switch

TT Isle of Man: la corsa più pericolosa al mondo

I giocatori possono sfrecciare sia sul tracciato originale, sia su altri percorsi che il team di sviluppo francese ha migliorato sotto molti punti di vista (notevoli i dettagli a bordo pista). Come nella prima edizione del titolo, la software house non ha potuto contare su budget cospicui, ma il prodotto finale ha comunque fatto notevoli passi avanti, simulando le difficoltà che, dal vivo, i piloti affrontano quando devono evitare un muretto o un marciapiede in curva. Giocare a TT Isle of Man – Ride on the Edge 2 richiede molta pratica per prendere confidenza con le moto e le traiettorie: nessuno sconto in caso di urto o sbandata.

Leggi anche: DOOM Eternal, il re degli sparatutto torna per salvare la Terra

Realismo: occhio alla moto

A differenza degli arcade, il titolo di KT Racing richiede un occhio sulla pista e uno sul mezzo. Usura delle gomme, temperatura, motore e freni non sono fattori da trascurare se si vuole vincere o, almeno, finire la gara con dignità. Qui TT Island of Man – Ride on the Edge 2 svela la sua vera anima da simulatore, costringendo il giocatore a uno sforzo in più. Come dimenticarsi poi dell’asfalto e del meteo (tranne le pioggia, visto che la competizione dal vivo non si corre sotto l’acqua): ogni aspetto della TT originale viene replicato su console per un’esperienza di guida completa e non proprio comodissima. Qui sta il bello, dopotutto.

Leggi anche: Noia da #iorestoacasa? Ecco sei giochi per combatterla su Switch e PS4

Carriera: obiettivo TT

I passi avanti sono stati fatti anche nella sezione Carriera, arricchita rispetto alla prima edizione del videogioco. Una volta scelto il pilota, purtroppo non personalizzabile, prende il via un percorso che mira alla competizione principe del titolo, la maratona motoristica sull’Isola di Man. Per arrivarci occorre però superare una prova iniziale, dopo la quale affrontare il campionato irlandese, usando la testa e senza l’arroganza di voler correre su tutti i circuiti (ricordatevi, è un simulatore). L’obiettivo è qualificarsi per prender parte alla competizione principe del titolo, ma servono i punti, o vincere la Junior TT, oppure collezionare performance sempre più alte su pista.

Leggi anche: Il sogno spaziale di Elon Musk è già un videogioco

Il garage di TT Isle of Man – Ride on the Edge 2 conta 13 moto, ciascuna con le proprie potenzialità e i propri limiti, adatte o sconsigliate in base alla pista. Un’idea per prender dimestichezza col titolo è cominciare con le gare singole oppure in quelle stand alone, senza avversari che disturbano la traiettoria. Nella gara singola è possibile scegliere tra piloti e circuiti, condizioni meteo e numeri di giri. Come già accennato, non serve partire con la Carriera per rendersi conto del realismo per occhi, orecchie e mani. Il sonoro restituisce l’adrenalina che scarica addosso una moto in corsa folle sui circuiti, mentre il joypad riceve la potenza del mezzo in ogni istante.

Leggi anche: Mosaic, il videogame sospeso tra Fantozzi ed Essere John Malkovich

Tags: #MOTO #PLAY-STATION #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo