Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

La notizia che passa da Facebook. Il social network darà spazio anche alle local news

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

La notizia che passa da Facebook. Il social network darà spazio anche alle local news

Share article
Set prefered

La News Feed del social network cambia ancora. Mark Zuckerberg spiega la decisione in un post: “Le local news aiutano a costruire comunità, sia online che offline”. Ma c’è già chi solleva dubbi su un’informazione “partigiana”

La News Feed del social network cambia ancora. Mark Zuckerberg spiega la decisione in un post: “Le local news aiutano a costruire comunità, sia online che offline”. Ma c’è già chi solleva dubbi su un’informazione “partigiana”

Economia Digitale
author avatar
Lorenzo Gottardo
30 gen 2018

Continua la marcia di Facebook alla conquista del mondo dei media. Dopo le national news, il social network più seguito al mondo ha messo ora nel mirino anche le local news. Una strategia che nell’ottica del fondantore dovrebbe trasformare la sua creatura nell’aggregatore globale di fatti e notizie.

Largo alle local news

“A partire da oggi, verranno mostrate più notizie e storie provenienti da fonti locali”, è stato l’annuncio condiviso in un post sul suo profilo social dal CEO di Facebook Mark Zuckerberg.

Ciò significa che chi segue una testata giornalistica locale vedrà moltiplicarsi sulla propria bacheca i post ad essa collegati. E lo stesso discorso sarà valido anche per quelle persone che, anche se non seguono direttamente, hanno comunque nella propria rete di amicizie condivisioni di contenuti simili.

https://www.facebook.com/zuck/posts/10104493997365051?pnref=story

Qualcuno potrebbe chiamarla pubblicità non richiesta (o più comunemente spam), ma questa è solo l’ultima delle modifiche apportate dall’azienda alla propria News Feed.

 

Solo questo mese, Facebook ha annunciato prima una revisione generale del sistema che ridimensionerà notizie e altri contenuti commerciali. Quindi la società ha spiegato che in futuro avrebbe cercato di promuovere pubblicazioni per i lettori più “affidabili” prestando attenzione ai feedback degli stessi. E un altro importante annuncio è atteso nei prossimi giorni in materia di contenuti informativi.

Leggi anche: Più amici su Facebook per vivere meglio

Lo “Zuckerberg pensiero”

Pare che a spingere Facebook in questa direzione sia stata una sempre maggiore richiesta da parte degli utenti di contenuti vicini. Ma nella scelta c’è anche molto dello “Zuckerberg pensiero”. “Le notizie locali aiutano a costruire comunità, sia online che offline”, si legge nel post. “Fattore importante per assicurarsi che il tempo da noi speso su Facebook utile”.

© Philippe Wojazer

C’è anche però chi non è per niente favorevole a questo genere di innovazione. Ad esempio, chi afferma che “tale sistema potrebbe viziare la diffusione delle notizie”, e così anche la loro effettiva veridicità.

 

Facebook ha affermato che identificherà gli editori locali andando a guardare i click dei lettori in una determinata area geografica. E che questa spinta “local” non verrà applicata su un particolare tipo di contenuto ma in generale: notizie tradizionali, sport e le storie di interesse umano. Saranno i lettori a esprimere un giudizio, anche se ciò dovesse significare una maggiore visibilità per contenuti partigiani ma supportati da un vasto pubblico.

Tags: #FACEBOOK-EN #LOCAL-NEWS #MARK-ZUCKERBERG #NEWS #NEWS-FEED #SPAM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS