Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Smart working, bello lavorare da casa. Ma quanto incide sulle bollette?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Smart working, bello lavorare da casa. Ma quanto incide sulle bollette?

Share article
Set prefered

In media le utenze, anche per via della didattica a distanza, hanno subito un rincaro tra 145 e 268 euro

In media le utenze, anche per via della didattica a distanza, hanno subito un rincaro tra 145 e 268 euro

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
27 gen 2021

Lo smart working piace a tutti, o così almeno dicono le statistiche. Piace ai datori di lavoro, che stanno già pensando di attuarlo anche post pandemia (il 60% delle aziende, di cui in gran parte con un fatturato di oltre 10 milioni di euro e con più di 50 dipendenti, ha già dichiarato che nel periodo post pandemico continuerà comunque a utilizzare lo strumento dello smart working in percentuali non superiori al 20% della forza lavoro) e piace anche a molti dipendenti, che non devono affrontare lo stress del viaggio, dei treni puntualmente in ritardo e puntualmente affollati di pendolari col timore di prendersi il Covid sui mezzi di trasporto. Ma quanto incide lo smart working sulle bollette?

Smart Working, quanto pesi sulle bollette?

L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ha stimato la maggiorazione dei consumi dovuti a studio (DAD) e lavoro domestico nel corso dell’anno che si è appena concluso. In media le bollette, per lo smart working, hanno subito un rincaro tra 145 e 268 euro.

smart working bollette

Gli analisti hanno esaminato tre profili di consumatore – tipo: il single, la coppia e la famiglia. “Si è calcolata la spesa media annuale di ciascuno e, tramite simulazioni, si è potuto stimare l’incremento dei consumi dovuto alle nuove attività da casa. È emerso che, nel complesso, i single hanno speso 145 euro in più, le coppie se la sono cavata aggiungendo 193 euro alle solite bollette e, infine, le famiglie hanno dovuto mettere in conto 268 euro in più”.

Smart working? Bollette più care per le famiglie

L’indagine, condotta tramite i comparatori SOStariffe.it per le offerte luce e gas e le offerte internet casa, ha evidenziato che svolgere le consuete attività di lavoro e studio da casa, anziché recarsi all’esterno della propria abitazione, comporta un aggravio di costi soprattutto per i nuclei familiari.

Leggi anche: Milano punta al near working: la PA si sposta nei coworking

I single, nel corso del 2020, hanno speso per le tre utenze considerate un totale di 1116 euro (di cui 719 per luce e gas e 397 per internet). Lo smart working ha fatto loro sborsare in media 145 euro in più. Le coppie, nel complesso, hanno dovuto sostenere, nel 2020, una spesa di 1484 euro per le bollette (che comprende 1087 di luce e gas e 397 di internet). La permanenza domestica per studio e lavoro ha inciso in media per 193 euro sul bilancio annuale delle coppie.

Leggi anche: Bill Gates: «Il lavoro del futuro? 50% dei viaggi in meno»

Il profilo di consumatore-tipo che ha risentito di più dei rincari dovuti allo smart working sono proprio le famiglie (due genitori e un figlio). In media i nuclei familiari hanno speso 2058 euro per le bollette nel corso del 2020 (di cui 1661 per la luce e il gas e 397 per la connessione da rete fissa). In questo caso l’incremento di spesa sostenuta in smart working si aggira sui 268 euro.

Tags: #BOLLETTE #CORONAVIRUS #COVID-19 #DIPENDENTI #SMART-WORKING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo