Mangofit, app che digitalizza e semplifica il lavoro dei personal trainer, ha chiuso il suo primo round di investimento a 180mila euro, grazie al supporto di WeSportUp, il programma di accelerazione promosso da CDP Venture Capital, e di investitori privati. Tra questi, il veicolo Iconico Srl, attivo nel settore sport-tech, e Lorenzo Fanelli, personal trainer con esperienza internazionale, specializzato nei resort di lusso e attualmente operativo alle Isole Cayman.
Leggi anche: Health tech, la startup Lionhealth chiude un round da 3 milioni di euro. I dettagli
Che cosa fa Mangofit
Mangofit si rivolge al mondo del personal training professionale. L’app, progettata per essere intuitiva e completa, offre un’interfaccia desktop per i trainer e una mobile per i clienti, facilitando la gestione di allenamenti, comunicazioni e pagamenti in un unico strumento.
«Vogliamo trasformare il modo in cui le persone accedono e vivono il fitness, rendendo la gestione e l’erogazione del servizio da personal trainer più professionale – dichiara Matteo Melina, CEO e founder di Mangofit – Mangofit esiste per valorizzare i personal trainer come figure indipendenti e centrali nell’industria del fitness. La tecnologia deve aiutarli a crescere, non sostituirli».
Mangofit opera in modalità B2B, collaborando sia con personal trainer indipendenti che con strutture che offrono servizi di personal training – come hotel, resort, università e aziende dotate di palestra interna.
Con la fase di scaling appena avviata, l’azienda punta ad ampliare la propria presenza sul mercato, rafforzare la community e consolidare la propria posizione come leader nel mercato dei software per personal trainer.