Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Bitpanda Card: come funziona la carta di debito per pagare il caffè in Bitcoin

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
ECONOMY
Share article
Set prefered

Bitpanda Card: come funziona la carta di debito per pagare il caffè in Bitcoin

Share article
Set prefered

Uno strumento per prendere dimestichezza col mondo delle criptovalute

Uno strumento per prendere dimestichezza col mondo delle criptovalute

author avatar
Alessandro Di Stefano
4 mag 2022

Se state seguendo l’attualità tech negli ultimi giorni avrete senz’altro sentito parlare dell’operazione con cui Elon Musk è riuscito a convincere il board di Twitter a vendergli il social network per oltre 40 miliardi di dollari. Ora, tutto questo che cosa c’entra con un articolo in collaborazione con Bitpanda? Seguiteci in questo breve ragionamento: il Ceo di Tesla è uno dei più entusiasti sostenitori dell’ecosistema crypto e tra gli aspetti meno discussi in merito all’acquisizione di Twitter c’è proprio la tutt’altro che remota ipotesi che la piattaforma, una volta passata di mano all’imprenditore sudafricano, possa aprirsi sempre di più al mondo Bitcoin&Co. Questo per dire che la diffusione di asset digitali simili viaggia su tanti binari e il loro utilizzo non è confinato soltanto al trading. In questo pezzo andremo, per esempio, a presentarvi la Bitpanda Card, la carta di debito della scaleup austriaca con la quale stiamo compiendo un percorso editoriale alla scoperta delle criptovalute.

Collegata al sistema di pagamento Visa, la Bitpanda Card è una carta di debito che si può utilizzare sia per i pagamenti online, sia nei negozi fisici. Per ordinarla sono tre i requisiti da rispettare: occorre avere un account Bitpanda – la piattaforma funge da broker per comprare e vendere migliaia di asset digitali -, risiedere in un paese dell’area euro e aver un deposito minimo di 100 euro. A quel punto basta ordinare direttamente sul sito ufficiale la propria Bitpanda Card. 

Con la Bitpanda Card è possibile spendere qualsiasi risorsa – cripto, azioni o metalli – posseduta nel proprio portafoglio Bitpanda, con la conversione automatica e istantanea in euro tramite la carta. “Ciò significa – si legge nella sezione FAQ di Bitpanda – che nel momento in cui completi un acquisto o un prelievo di denaro contante con la carta, la tua risorsa sarà immediatamente e automaticamente scambiata in euro e detratta dal tuo portafoglio in valuta EUR fiat per completare il pagamento”. 

Leggi anche: Bitcoin ed Ethereum: origini, differenze e tecnologie

Dall’app l’utente può impostare la risorsa di pagamento principale e quella di riserva (pure in questo caso facciamo l’esempio Bitcoin ed Ethereum, anche se le combinazioni possono essere di qualsiasi tipo). Il broker suggerisce di impostare sempre un pagamento di riserva. Come in altre app del genere, la piattaforma tiene conto di tutti i movimenti in uscita, informando come è stata finora utilizzata la carta di debito. Se per pagamenti su Amazon, al supermercato o in un negozio di abbigliamento.

Leggi anche: Bitpanda Savings e i Cripto Indici: il valore del “lungo periodo”

Non sono previsti importi minimi di pagamento per utilizzare la Bitpanda Card. Per quanto riguarda poi le commissioni, la scaleup informa i clienti spiegando che “l’unico addebito che effettuiamo sono i normali sovrapprezzi di trading Bitpanda per convertire la risorsa di pagamento scelta in fiat (se tale risorsa non è già fiat)”. E ribadiamo un classico esempio per Bitcoin, per essere chiari: “Per pagare il caffè – spiega sempre Bitpanda tramite le FAQ – viene convertita in euro solo la giusta quantità di Bitcoin, ma il tutto avviene automaticamente e istantaneamente in background”.

Leggi anche: Criptovalute: dall’OAM in Italia alla MiCA in Europa. Che regole ci sono?

Ad oggi, soprattutto in Italia, gli investimenti e i piani di accumulo in Bitcoin e altre crypto riguardano soprattutto gli early adopter, anche se molti osservatori suggeriscono il parallelo con internet: agli esordi la rete era uno strumento di nicchia. Poi è esplosa. Strumenti come la Bitpanda Card possono dunque offrire un approccio da uso quotidiano alle criptovalute, per sviluppare una certa dimestichezza con un mondo che è fondamentale conoscere. C’è infine l’opzione cashback (cryptoback) per i clienti VIP, ma per ulteriori informazioni, anche di natura tecnica, vi suggeriamo di consultare la pagina ufficiale dedicata a Bitpanda Card.
Tags: #BITCOIN #BITPANDA #BITPANDA-CARD #BITPANDA-INVESTIMENTI-CRIPTO #CRIPTOVALUTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo