“Nella convinzione che con il contributo congiunto e immediato di tutti si possa uscire dall’emergenza e consentire all’Italia di ripartire”
Anche i grandi marchi sono in prima linea per affrontare l’emergenza pandemia di Coronavirus. Lavazza, con una nota, ha reso comunicato la donazione di dieci milioni di euro indirizzati alla Regione Piemonte.

La donazione di Lavazza
Il Gruppo Lavazza interviene a supporto dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, stanziando dieci milioni di euro a progetti di sostegno a sanità, scuola e fasce deboli della Regione Piemonte. Un «segnale positivo e di impegno concreto – spiega l’azienda – nella convinzione che con il contributo congiunto e immediato di tutti si possa uscire dall’emergenza e consentire all’Italia di ripartire».
Leggi anche: Coronavirus, la Cina soccorre l’Italia. Jack Ma dona 500mila mascherine
Il Gruppo, dal 2004, è molto attento anche al fronte sostenibilità. La Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus promuovono e realizzano progetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale a favore delle comunità produttrici di caffè in tutto il mondo. I progetti sostenuti dalla Fondazione Lavazza hanno l’obiettivo primario di aiutare i produttori di caffè a migliorare la resa produttiva e la qualità del loro prodotto, attraverso la formazione sulle buone pratiche agricole e favorendo lo sviluppo delle loro capacità imprenditoriali.

Intanto, anche Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, è scesa in campo in questi tre ambiti con tre milioni di euro per dotare gli ospedali di nuove apparecchiature e di materiale sanitario per le terapie intensive e i pronto soccorso. Ma anche per “fornire kit igienizzanti gratuiti alle scuole torinesi che ne fanno richiesta; portare agli anziani in difficoltà fisiche ed economiche generi di prima necessità. Un milione di euro verrà inoltre destinato a favore di una pluralità di enti e associazioni attive sul territorio piemontese, a sostegno delle fasce più deboli e disagiate della popolazione”.
Leggi anche: Il gigante dei profumi LVMH produrrà gel disinfettante da distribuire agli ospedali
E tutt’ora sul sito è possibile partecipare alla donazione: “Le vostre donazioni si stanno trasformando in aiuti concreti: oggi pomeriggio, 12 marzo, abbiamo consegnato alle Molinette saturimetri, termometri, e occhiali, che il personale sanitario sta già utilizzando. Poco dopo abbiamo portato 1000 guanti di lattice all’Asl Città di Torino, in via San Secondo . Saranno destinati all’Amedeo di Savoia. Per entrambi gli ospedali abbiamo già ordinato i primi macchinari destinati a velocizzare l’esame dei tamponi (Amedeo di Savoia) e a potenziare la Terapia Intensiva (Molinette)”.