Di metaverso si sente parlare molto meno rispetto al 2022, ma questo non significa che imprese e Big Tech non ci stiano lavorando e investendo. Accenture ha lanciato in Italia la prima edizione della propria Metaverse Academy, un percorso formativo destinato a 100 giovani talenti interni all’azienda. L’obiettivo è trasmettere competenze necessarie per affrontare il cambiamento tecnologico e l’impatto del metaverso, questo ibrido tra luogo fisico e virtuale dove secondo le previsioni del Ceo di Meta, Mark Zuckerberg, milioni di persone lavoreranno e si divertiranno in futuro. «Il metaverso, nel prossimo decennio, rivoluzionerà gran parte degli aspetti della vita quotidiana e del business, trasformando le interazioni tra persone e aziende», ha commentato Anna Nozza, Responsabile Risorse Umane di Accenture Italia. Tra i contenuti della Academy citiamo l’immersive experience design, il 3D modeling, l’AI generated content, Blockchain & NFT e Responsible Metaverse. Sul tema della formazione noi di StartupItalia abbiamo da poco lanciato una survey – a cui vi invitiamo a partecipare: la vostra voce è importante – per capire come la nostra community si forma e quali strumenti preferisce adottare.

⏱1 min read
L’Academy ora è nel metaverso: aule virtuali per 100 talenti da formare sui nuovi trend

