Con l’intento di supportare e valorizzare attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico ha preso forma Fondazione Bicocca, nuovo ente costituito dall’Università di Milano-Bicocca come fondazione di partecipazione senza scopo di lucro che nasce per favorire la partnership tra ateneo e soggetti esterni, verso una collaborazione tra pubblico e privato. Quali sono gli obiettivi ultimi che vuole portare a termine?
Leggi anche: Trenitalia, come funzionano le bodycam antiaggressione per i capitreno?
Fondazione Bicocca, gli obiettivi
Tra gli obiettivi che Fondazione Bicocca persegue ci sono:
- Il sostegno all’imprenditorialità accademica e alla valorizzazione della proprietà intellettuale;
- Il supporto ai servizi per gli studenti e alle iniziative di orientamento;
- La partecipazione a progetti internazionali, europei e nazionali per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione.
Fondazione Bicocca avrà il suo quartier generale nella sede principale dell’Università, nell’Edificio U6 “Agorà”. A poca distanza, in BiM, il progetto di rigenerazione urbana promosso da Aermont Capital e Kervis SGR, dove troverà casa il Bicocca Pavilion, il nuovo Innovation Hub della Fondazione Bicocca che mette in relazione le eccellenze dell’ateneo con il mondo delle imprese.

Nello specifico, la Fondazione opera nei seguenti ambiti:
- Alta Formazione, nella gestione e promozione dei master di I e II livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school e convegni accademici, con l’obiettivo di aumentare del 10% l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026;
- Ricerca e trasferimento tecnologico: promozione e valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria attraverso il supporto alla brevettazione e alla partnership con imprese ed enti pubblici, con lo scopo di incrementare del 10% i proventi da collaborazioni con le aziende;
- Eventi e public engagement: coordinamento e organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca, condividerne la conoscenza con il pubblico e attrarre sponsorizzazioni private.
«La creazione della Fondazione Bicocca rappresenta un passo strategico per il nostro ateneo – afferma la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni – introducendo una serie di vantaggi operativi, gestionali e strategici che integrano e potenziano le attività già svolte. La Fondazione potenzia e amplifica l’impatto dell’Università sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con strumenti più efficaci e competitivi».