Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Le tre caratteristiche del lavoro agile secondo Steve Denning

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Le tre caratteristiche del lavoro agile secondo Steve Denning

Share article
Set prefered

Che cosa significa lavorare “agile”? Ci sono almeno tre caratteristiche da tenere presente

Che cosa significa lavorare “agile”? Ci sono almeno tre caratteristiche da tenere presente

Lavoro
author avatar
Daniela Poggio
12 apr 2019

Nel mondo oggi ci sono oltre 70 metodologie per lavorare “agile” e sono centinaia di migliaia coloro che le utilizzano con crescente entusiasmo. La scorsa settimana mi sono imbattuta in un articolo pubblicato su Forbes nel 2016 a cura di Steve Denning, “Explaining Agile”, che a sua volta riprendeva l’articolo di Harvard Business Review “Embracing Agile” scritto da Darrell K. Rigby, Jeff Sutherland e Hirakata Takeuchi. Denning identifica la ragione della esplosione delle teorie di lavoro agile nella possibilità che offrono di un nuovo approccio al lavoro unito alla capacità di rispondere meglio a contesti sempre più volatili e soggetti al cambiamento: “La diffusione delle teorie di organizzazione del lavoro agile è guidata sia dalla passione di coloro che amano lavorare in questo modo sia da organizzazioni che stanno facendo una scoperta che cambia la vita: l’unico modo per far fronte in modo sostenibile al mercato di oggi è diventare agili”. Insomma, agili significa prima di tutto essere felici e liberi nel cambiamento. Una promessa non da poco.

Lavoro Agile: Che cosa succede se al vertice di un’azienda c’è una donna?

 

Sono tre secondo Denning le caratteristiche principali dell’agility

1. La legge dei piccoli team

I team non sono certo una scoperta dell’agility, ma possiamo affermare senza sbagliare che le grandi organizzazioni così come le aziende non hanno costruito la loro esistenza su team di lavoro. Piuttosto il lavoro (e il relativo budget) è stato parcellizzato tra singoli individui all’interno di divisioni ampie e con una scarsa connessione diretta con il cliente, in sistemi focalizzati molto più sulle relazioni interne. Risultato? Secondo Denning “oggi solo un lavoratore su cinque è pienamente coinvolto e appassionato al proprio lavoro: un disastro per le aziende che dipendono sempre più da colleghi motivato”. La prima caratteristica universale delle organizzazioni agili al contrario è la legge della piccola squadra. I professionisti agili condividono una mentalità secondo la quale il lavoro dovrebbe in linea di principio essere svolto in piccoli team inter-funzionali, con obiettivi chiari e una relazione diretta con il cliente finale. I team agili si organizzano da  soli e grazie ad un’ampia delega raggiungono livelli di efficienza e prestazioni eccezionali. Oltre a divertirsi!

2. La legge del cliente

La seconda caratteristica delle organizzazioni agili è la legge del cliente. In realtà, ci dice Denning, il primo decennio del movimento “Agile” è stato dedicato prevalentemente al concetto di team, a come raggiungere quella efficienza e quello spazio di fiducia in un gruppo di persone orientato a un risultato. L’attenzione al cliente è arrivata dopo. Ma è diventata centrale. Nelle organizzazioni veramente agili, tutti sono ossessionati dal fornire più valore ai clienti. Se il lavoro non aggiunge valore, sorge immediatamente una domanda sul motivo per cui il lavoro viene svolto. L’azienda regola tutto – obiettivi, valori, principi, processi, sistemi, pratiche, strutture dati, incentivi – per generare continuamente nuovi valori per i clienti e eliminare spietatamente tutto ciò che non contribuisce. In primis la politica interna!

3. La legge della rete

La terza caratteristica è la legge della rete. I professionisti agili vedono l’organizzazione come una rete di giocatori veloci e trasparenti che collaborano verso l’obiettivo comune di soddisfare i bisogni dei i clienti. E non è sufficiente avere team agili se il resto della organizzazione resta intrappolata nelle maglie di una burocrazia top-down. La legge della rete è la nuova frontiera del movimento “Agile”: come rendere agile l’intera organizzazione. Un concetto molto difficile da trasferire perché implica per le organizzazioni essere radicalmente diversi da quello che naturalmente sono. Parliamo innanzitutto di un nuovo concetto di gerarchia (ebbene sì anche le organizzazioni agili sono a loro modo gerarchiche) e di un nuovo “mindset”. Ne parleremo venerdì prossimo! #AgileFriday.

 

Leggi anche: Perchè la costruzione di un buon team è la chiave del cambiamento in azienda

Tags: #AGILITY #LAVORO-AGILE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS