Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Coronavirus, il lock down costa al turismo 40 miliardi

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Coronavirus, il lock down costa al turismo 40 miliardi

Share article
Set prefered

È la stima relativa ai soli primi sei mesi dell’anno di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Saltati ponti, week end, settimane bianche e pure le ferie pasquali

È la stima relativa ai soli primi sei mesi dell’anno di Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Saltati ponti, week end, settimane bianche e pure le ferie pasquali

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
4 apr 2020

Altro che settimana bianca. Quella vissuta dal turismo sarà una stagionalità nera. O rossa, colore che contrassegna le perdite quando si guarda un bilancio. Fatto sta che da fine febbraio a giugno sono saltati o destinati a saltare ponti, week end lunghi, settimane sulla neve, gite nelle città d’arte e, ovviamente, le vacanze pasquali. Il primo maggio? Angelo Borrelli, numero 1 della Protezione civile, ha già detto che lo passeremo a casa. E difficilmente una vera, piena, totale, ripartenza avverrà entro l’inizio dell’estate, dunque il lock down per il Coronavirus continuerà a mordere il settore anche a giugno. Tutto ciò si traduce in perdite multimiliardarie e la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) parla in merito di 40 miliardi andati in fumo…

© CNA

Quanto perderà il turismo

Secondo le stime elaborate da CNA nel primo semestre del 2020 i ricavi del turismo subiranno una contrazione del 73%. Il giro d’affari atteso è di appena 16 miliardi di euro rispetto ai 57 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Compromessa anche la stagione estiva. CNA prevede che tra luglio e settembre mancheranno all’appello circa 25 milioni di stranieri.

© Fonte: Profilo Twitter Miguel Carrión

Il consuntivo del primo trimestre mostra una flessione del fatturato di 15,6 miliardi mentre per il secondo trimestre CNA prevede una contrazione di oltre 25 miliardi, anche tenendo conto di un allentamento delle misure restrittive. Il segmento più colpito è la ricettività alberghiera ed extra-alberghiera con un crollo del giro d’affari di 13 miliardi nella prima metà del 2020, da 17 a 4 miliardi di euro. Per la ristorazione si stima un fatturato a 3 miliardi di euro contro i 10 miliardi dello stesso periodo del 2019. In calo di 6,1 miliardi per lo shopping turistico. Molto colpiti anche i trasporti turistici con una perdita di fatturato stimata a 6,7 miliardi.

Matera

© CNA

La diffusione del virus a livello globale e le relative misure restrittive degli spostamenti si traducono nel mancato arrivo nella penisola di circa 25 milioni di stranieri nel periodo tra febbraio e giugno, pari a 82 milioni di presenze. CNA stima che tra luglio e settembre altri 25 milioni di turisti stranieri non arriveranno in Italia per 98,5 milioni di presenze in meno. In totale tra febbraio e settembre la perdita di turisti stranieri ammonta a 50,2 milioni e circa 180,8 milioni di presenze.

Il “bonus vacanze”

Anche se parlare di vacanze ora, con i reparti di terapia intensiva affollati, medici e infermieri che rischiano quotidianamente di ammalarsi, come del resto gli addetti che lavorano nei supermercati o gli agenti delle forze dell’ordine, può sembrare un capriccio, è chiaro che il settore del turismo, indispensabile per il Pil del nostro Paese, deve tornare a macinare denaro quanto prima.

Leggi anche: Coronavirus, Airbnb: “Porte aperte a medici e infermieri”

In merito, CNA ha elaborato una serie di proposte per superare la fase più critica dell’emergenza e un pacchetto di misure di medio periodo. Per l’immediato, oltre agli interventi per il sostegno al reddito, viene auspicata l’introduzione di un bonus vacanze per le famiglie da utilizzare in Italia e in tutte le attività legate alla filiera del turismo che si caratterizza per oltre 500mila imprese. CNA inoltre propone di introdurre voucher in sostituzione di pacchetti turistici acquistati e prenotazioni disdettate o sospese da spendere nell’ambito della filiera turistica.

Leggi anche: Coronavirus, travolte manifattura e servizi, crolla l’indice Markit

Tags: #CNA #CORONAVIRUS #COVID-19 #TURISMO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo