Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Online il sito di Immuni, da oggi si può scaricare l’app

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Online il sito di Immuni, da oggi si può scaricare l’app

Share article
Set prefered

La sperimentazione partirà l’8 giugno in quattro regioni: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria

La sperimentazione partirà l’8 giugno in quattro regioni: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria

Tecnologia
author avatar
Anna Gaudenzi
1 giu 2020

E’ online il sito ufficiale dell’app Immuni, ideata dal team di Bending Spoons e scelta dal Ministero dell’Innovazione per limitare la diffusione del Coronavirus.  Da oggi è quindi possibile scaricare l’app che ha ricevuto il nullaosta del Garante della Privacy. Potete trovare tutte le specifiche sul sito ufficiale https://www.immuni.italia.it/

Se non riuscite a scaricare l’app verificate che lo store sia aggiornato all’ultima versione. La sperimentazione dell’app partirà l’8 giugno in 4 regioni: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria.

Smartphone compatibili

L’app è scaricabile da AppStore e PlayStore.

Potrà scaricare l’app da AppStore chi possiede un iPhone con iOS versione 13.5 o superiore. Per poterlo fare è necessario aggiornare  iOS all’ultima versione disponibile prima di effettuare il download. I modelli di iPhone che supportano iOS 13.5 sono i seguenti: 11, 11 Pro, 11 Pro Max, Xr, Xs, Xs Max, X, SE (2nd generation), 8, 8 Plus, 7, 7 Plus, 6s, 6s Plus, SE (1st generation).

 

Potrà scaricare Immuni da Play Store chi possiede uno Smartphone con Bluetooth Low Energy, Android versione 6 (Marshmallow, API 23) o superiore e Google Play Services versione 20.18.13 o superiore (tutti e tre i requisiti sono necessari per usare Immuni). Per farlo è necessario aggiornare Android e Google Play Services all’ultima versione disponibile prima di effettuare il download.

 

Sempre sul sito si può leggere che la versione per Huawei è ancora in lavorazione.

A che cosa serve Immuni

Qualche giorno fa era stato rilaciato il codice sorgente dell’app. Ne avevamo parlato qui.  Immuni è l’app ufficiale dello Stato italiano per il contact tracing, o come ora lo chiamano Apple e Google “exposure notification”, e servirà a contribuire alla notifica agli utenti che la useranno di eventuali contatti avvenuti con pazienti Covid19. Il suo uso non è obbligatorio: chi decide di installare l’app di fatto inizierà a raccogliere informazioni su altri smartphone con la stessa app installata che saranno rilevati nelle sue vicinanze, purché si avvicinino abbastanza e restino abbastanza vicino per un certo periodo di tempo (le specifiche su distanza e tempo le ha definite il Ministero della Salute), e immagazzinerà queste informazioni nel telefono: nel caso in cui uno di questi contatti potenzialmente pericolosi dovesse rivelarsi infetto da Coronavirus, l’app lo farà presente al proprietario dello smartphone.

Le domande frequenti e le risposte sul sito

Sul sito di Immuni si possono trovare risposte ad alcune domande frequenti e le specifiche che riguardano l’utilizzo di dati personali. In particolare, per quanto riguarda privacy e dati di geolocalizzazione gli autori dell’app rassicurano: “Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. L’app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell’utente, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni riesce quindi a determinare che un contatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati”. Sempre sul sito si si trovano le spiegazioni riguardanti i motivi per scaricare l’app e le istruzioni pratiche per farlo.

 Leggi anche: Scelta l’app di Bending Spoons per il contact tracing

Leggi anche: Immuni, 7 risposte a 7 domande sull’app di contact tracing

Leggi anche: Com’è vivere tracciati? Il racconto di Max S. Kim che abita in Corea del Sud

Leggi anche: Bending Spoons, cosa fa la startup di Immuni e Live Quiz

 

Tags: #APP-CONTACT-TRACING #BENDING-SPOONS #IMMUNI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS