Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Bold Glamour, il filtro della bellezza su TikTok. Perché se ne sta parlando

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Bold Glamour, il filtro della bellezza su TikTok. Perché se ne sta parlando

Share article
Set prefered

Un nuovo passo in avanti per l’intelligenza artificiale. Ma secondo alcuni osservatori la tecnologia ripropone i soliti canoni stereotipati

Un nuovo passo in avanti per l’intelligenza artificiale. Ma secondo alcuni osservatori la tecnologia ripropone i soliti canoni stereotipati

author avatar
Alessandro Di Stefano
3 mar 2023

Sta facendo discutere il nuovo filtro di TikTok, Bold Glamour (nella versione italiana è Glamour Audace). La sua particolarità è quella di rendere qualsiasi utente molto più bello o bella. «Questa non è la mia faccia», «Io non sono così» sono i commenti più frequenti degli utenti che stanno utilizzando in questi giorni una tecnologia di intelligenza artificiale che sembra aver segnato un passo in avanti verso nuovi strumenti che modificano (e dunque falsificano) immagini e video.

tiktok sicuro

I problemi del filtro glamour di TikTok

In questo articolo la BBC è partita da una considerazione che potrebbe suonare banale, ma che in realtà riguarda uno degli argomenti più importanti quando si tratta di AI: ragazzi e ragazze, donne e uomini che utilizzano il Bold Glamour di TikTok diventano più belli e più belle secondo i soliti canoni di bellezza stereotipata. Dunque si ripropone il nodo dei bias.

Leggi anche: Deepfake, le facce di persone che non esistono sono più credibili

The Verge ha spiegato come mai Bold Glamour sta facendo discutere: a differenza della maggior parte degli altri filtri che si possono trovare su TikTok o su Instagram, ha un livello di realismo superiore. Se finora i filtri erano esagerazioni 3D del nostro volto, ingannabili passandosi la mano sul viso, basta dare un’occhiata al risultato su TikTok e allo stupore dei diretti interessati per capire che ci troviamo di fronte a qualcosa di differente.

Leggi anche: FindFace, l’app russa (inquietante) per riconoscere le persone con una foto

Strumenti di questo tipo riportano alla memoria l’hype che si era generata qualche anno fa quando spopolò Face App, un’applicazione che fa invecchiare il volto delle persone partendo da una semplice foto caricata sul sistema. Il fenomeno divenne subito virale e seguirono anche riflessioni sul deep fake – video e immagini ricreate dall’AI che però sembrano sempre più vere – e sulla continua cessione di dati personali alle società tech.

Tags: #AI #TIKTOK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS