Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Neuralink, il «Fitbit nel cervello» testato su un maialino

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Neuralink, il «Fitbit nel cervello» testato su un maialino

Share article
Set prefered

La dimostrazione nella notte italiana. Musk sul palco insieme a Gertrude

La dimostrazione nella notte italiana. Musk sul palco insieme a Gertrude

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
29 ago 2020

Poche ore fa Elon Musk ha svelato al mondo lo stato dell’arte della tecnologia Neuralink, una delle sue tante startup. Ad assisterlo sul palco c’era Gertrude, un pimpante maialino nel cui cervello è installato quello che l’imprenditore sudafricano ha definito «un Fitbit nel cranio con minuscoli fili». Siamo di fronte al primo passo verso una generazione di umanoidi? Nel corso del suo speech di fronte alla stampa Musk ha spiegato che questo piccolo device comunica con le cellule cerebrali attraverso 1.024 sottilissimi elettrodi che penetrano nello strato esterno del cervello.

Leggi anche: SpaceX raccoglie 1,9 miliardi di dollari e lancia 57 satelliti Starlink

Neuralink: Musk assume

Come leggiamo su The Verge, sono due mesi che il maialino Gertrude ospita la tecnologia di Neuralink. Nel corso dell’evento conclusosi durante la notte italiana, Elon Musk ha svelato gli aggiornamenti del device a forma di moneta. Tra i visionari della nostra epoca, l’imprenditore ha collezionato i recenti successi di SpaceX ed è noto per la sua sensibilità nei riguardi di problemi che minacciano l’umanità. Non a caso studia la soluzione per avviare la colonizzazione di Marte. Con Tesla combatte i cambiamenti climatici e offre una soluzione energetica efficiente. Ma qual è l’obiettivo di Neuralink?

Leggi anche: Neuralink, dove seguire la diretta. Musk collega il cervello alle macchine

L’intelligenza artificiale va conosciuta e secondo Elon Musk l’unico modo per sfruttarla al meglio è quella di collegarla al cervello umano. Neuralink ha 100 dipendenti al momento, ma i piani d’espansione del business suggeriscono che ci sarà bisogno di un esercito da 10mila esperti per sviluppare questi device. Lo scrittore Tim Urban ha pubblicato un tweet nel quale invita le persone a mandare la propria application. «Se avete mai fantasticato di essere un ingegnere al lavoro nel laboratorio di Edison nel 1880, allora dovete candidarvi per Neuralink». Musk ha prontamente retwettato.

Leggi anche: Crew Dragon, il ritorno sulla Terra. Cosa hanno fatto gli astronauti sulla ISS

If you ever fantasize about having been an 1880s engineer working in Edison’s lab, apply to work at @neuralink.

— Tim Urban (@waitbutwhy) August 28, 2020

L’applicazione medica

Se qualcuno nutre scetticismo – o ha addirittura paura – circa questo esperimento sul cervello di esseri viventi, può tranquillizzarsi. Questa tecnologia può fare del bene. Come leggiamo sulla stampa specializzata, la tecnologia Neuralink nasce per offrire una soluzione medica a gravi malattie o a lesioni cerebrali. «Se si riesce a percepire ciò che le persone vogliono fare con i loro arti – ha spiegato Musk – si può fare un secondo impianto dove si è verificata la lesione spinale e creare uno shunt neurale. Sono sicuro che a lungo termine sarà possibile ripristinare il movimento completo del corpo di una persona».

Tags: #ELON-MUSK #NEURALINK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS