Calascio Innovation Playground
Dal 1° al 5 ottobre un festival partecipativo che unisce giovani, tradizione e tecnologia per progettare nuove forme di sviluppo sostenibile.
Calascio, borgo tra i più iconici d’Italia, diventa per cinque giorni il cuore pulsante di un nuovo paradigma: l’innovazione che nasce dai territori, si nutre di relazioni e si espande come una metropoli diffusa. Con il festival Calascio Innovation Playground, dal 1° al 5 ottobre, il paese abruzzese si trasforma in un laboratorio di futuro, dove giovani, istituzioni, imprese e creativi sperimentano nuove forme di comunità e rigenerazione.
L’evento si configura così come il nuovo laboratorio partecipativo promosso da Giffoni Innovation Hub nell’ambito di Rocca Calascio Luce d’Abruzzo, del Comune di Calascio, progetto selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura.
L’obiettivo del festival non è solo proporre attività e incontri, ma costruire a Calascio un modello replicabile: un luogo simbolo di un nuovo concetto di innovazione, che supera i confini fisici del borgo e lo proietta come “metropoli allargata” fatta di reti, competenze e relazioni.
Un ecosistema aperto, dove tradizione e futuro dialogano e si fondono, generando valore sociale, culturale ed economico. Ogni attività è progettata per stimolare idee e connettere competenze, trasformando il borgo in uno spazio di sperimentazione sul futuro delle aree interne.
L’iniziativa segna l’avvio di un percorso di Slow Future, elaborato da Giffoni Hub come paradigma per rigenerare i territori: un futuro che valorizza i tempi dell’anima, la forza delle relazioni autentiche e il ritmo naturale dei luoghi, contrapponendosi alla frenesia e all’iperconnessione della società contemporanea. QUI il link per partecipare.