Dopo le novità del 9 gennaio, dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole europee (Regolamento UE 2024/886) con importanti novità per i bonifici SEPA, sia istantanei sia ordinari.
Bonifici, tutte le novità del 9 ottobre
La normativa introduce la verifica del beneficiario (la c.d. VOP – Verification of Payee), che consente di controllare la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario (o altri identificativi come la partita IVA nel caso di bonifici tra due aziende) indicati dall’ordinante prima di autorizzare l’invio delle somme per quelli SEPA in euro, sia ordinari sia istantanei.
La normativa prevede, in base all’esito della verifica VOP, che l’ordinante possa decidere se modificare il nome del beneficiario o proseguire comunque con il bonifico, assumendosi la responsabilità dell’operazione (per esempio in caso il beneficiario non corrisponda).

Gli accrediti istantanei in euro si potranno inviare anche da conti in divisa estera e attraverso tutti i canali che già prevedono l’invio di quelli ordinari. Verrà poi introdotta la possibilità di gestire quelli istantanei con prenotazione e/o con ordini ricorrenti di addebito (c.d. continuativi).
Le novità per le aziende
Startup, PMI e in generale tutte le aziende avranno facoltà di inserire distinte di bonifici istantanei anche attraverso i servizi di Remote Banking di altre banche (collegamento Remote Passivo). Per recepire immediatamente sulla propria app di home banking le novelle normative è importante ricordarsi di tenerla aggiornata.
Cosa sono i bonifici istantanei
Si tratta di bonifici accreditati sul conto del beneficiario in 10 secondi, con immediata disponibilità dei fondi. Inoltre, possono essere effettuati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante i festivi. Il limite massimo è di 100mila euro.