Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Twitter, non tutte le story hanno un lieto fine

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Twitter, non tutte le story hanno un lieto fine

Share article
Set prefered

Dal 3 agosto addio a Fleets

Dal 3 agosto addio a Fleets

author avatar
Alessandro Di Stefano
15 lug 2021

Dopo tante novità annunciate nel primo semestre del 2021, è arrivato il momento anche di un addio. Twitter ha comunicato che dal 3 agosto chiuderà Fleets, la funzione che scimmiottava le story di Instagram presentata poco più di un anno fa e disponibile anche in Italia. Il motivo? Semplicemente gli utenti preferiscono spolliciare a destra e a sinistra sul social network delle immagini e non su quello dei 480 caratteri. Ispirarsi (o copiare, se siete maligni) è un’attività comune nel mondo delle piattaforme: basta vedere quanto tempo (poco) Clubhouse è rimasto l’unico social network dell’audio. Secondo The Verge il principale problema della società di Jack Dorsey è che gli utenti twittano poco e, quando lo fanno, è perché reagiscono a hashtag di tendenza. L’idea delle story poteva essere un gancio per far restare di più gli utenti a bordo dell’app.

Leggi anche: Cos’è Greenroom, l’ultima novità di Spotify. Indizio: Clubhouse

Twitter, la storia continua

Il buco nell’acqua di Twitter con le story di Fleets non dovrebbe comunque rovinare i piani della società, che da mesi è tra le più attive in fatto di nuove feature e acquisizioni. Molta acqua è passata sotto i ponti dopo i fatti del 6 gennaio scorso a Capitol Hill, vicenda che ha spinto Twitter a cacciare per sempre Donald Trump dalla piattaforma. Jack Dorsey si è già scusato pubblicamente per gli errori e ha dato la propria visione su quello che potrebbe essere un nuovo corso di internet.

Leggi anche: Twitter diventa a pagamento? Cosa sappiamo

Chiariamoci: la decisione di bannare l’ex presidente USA non ha certo portato al miglioramento del dibattito sui social network, dove ancora odiatori e leoni da tastiera fanno il bello e il cattivo tempo. D’altra parte va dato atto a Twitter di proseguire in un’attività che tenta di modificare lo scenario social, a cominciare dall’idea di introdurre una sezione a pagamento con SuperFollows. E poi c’è tutto il capitolo newsletter e sostegno ai content creator. Con l’operazione su Revue Jack Dorsey ha intenzione di connettere persone sulla base di interessi comuni con contenuti di valore (anche a pagamento).

Leggi anche: Che cos’è Scroll, l’ultimo acquisto di Twitter

Tags: #FLEETS #TWITTER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS